Tutte le novità
incontro anci
04 Luglio 2024 - 16:05
Monito del sindaco Manfredi sul Pnrr
ROMA. «Occorre attenzione sull’applicazione del Patto di stabilità, perché se riduciamo la capacità di spesa corrente da parte dei Comuni, che hanno già dato tantissimo alla finanza pubblica italiana, alla fine saremo costretti a non far funzionare le cose che oggi sosteniamo con il Pnrr». È il monito del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso dell’incontro di Anci “Il Pnrr dei Comuni e delle città 2021-2026” a Roma. «Il tema della sostenibilità economica dell’incremento dei servizi, che è indispensabile, è una criticità che va affrontata subito per non trovarci nel 2026 con un problema che poi diventerà irrisolvibile. Ci sono dei fondi per l’investimento infrastrutturale e per la gestione dei progetti fino al 2026 ma occorre pensare al dopo perché chiaramente garantire più servizi, farlo in modo stabile, e garantire una maggiore capillarità del servizio significa anche avere dei costi di gestione e per i Comuni incrementare la spesa corrente è molto difficile» sottolinea il primo cittadino.
«Per questo dobbiamo porci il problema di come faremo a mantenere questi servizi, credo che già oggi debba essere una priorità. Oggi abbiamo la necessità di fare anche una valutazione per non avere più dei tagli lineari e preservare i servizi ad alto valore aggiunto. È necessario che con la reintroduzione del Patto di stabilità, che sarà basato su politiche di rigore, si salvaguardino almeno i servizi per i cittadini. Per quanto ci riguarda, abbiamo incrementato molto i posti e già sul nostro bilancio pesa moltissimo, ma non incrementarli significa avere più dispersione scolastica e meno sicurezza, e dunque significa alla fine pagare di più» è la posizione del numero uno di Palazzo San Giacomo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo