Cerca

il ricordo della Lega Napoli

È morto Publio Fiori, l’ex ministro aveva 86 anni

Nel 1977 fu vittima di un agguato delle Brigate Rosse

È morto Publio Fiori, l’ex ministro aveva 86 anni

ROMA. È scomparso, nella notte, l'ex parlamentare Publio Fiori, all'età di 86 anni. L'annuncio è stato fatto in Aula della Camera dal presidente di turno Fabio Rampelli. Fiori è stato più volte parlamentare, vicepresidente della Camera dei deputati, sottosegretario al ministero delle Poste e delle telecomunicazioni, sottosegretario alla Sanità e ministro dei Trasporti e della navigazione.

La sua carriera politica ha inizio all'interno della Democrazia Cristiana, nella quale ha militato fino al suo scioglimento. Nel 1977 fu vittima di un agguato delle Brigate Rosse. Nel 1993, in disaccordo con l'apertura della DC alla sinistra, decise di abbandonare il partito, aderendo al Movimento Sociale Italiano, per poi partecipare alla nascita di Alleanza Nazionale,e infine tornare successivamente alla 'casa madre', con la nascita di Democrazia Cristiana per le Autonomie, diventandone presidente.

Nel 2002, Publio Fiori creò l’Associazione, divenuta successivamente Movimento Politico, denominata ‘Unione Europea Cristiano-Sociale’ e ne indicò come Presidente il suo più stretto collaboratore, Gennaro Castiello, mantenendo per sè la carica di Presidente Onorario, a sottolineare il proprio ruolo di "padre nobile" dell’iniziativa.

Fiori, fondò l'Associazione U.E.C.S. con un unico scopo, quello di ribadire l'importanza delle "radici Giudaico-Cristiane dell'Europa" ed affidò la responsabilità di riportare tale messaggio in Europa a Gianfranco Fini, allora indicato dal governo italiano, quale membro alla Costituente Europea, l'organismo che in quel momento stava redigendo l'attuale Costituzione Europea.

L'intento fu raggiunto, tant'è che nel ‘Preambolo della Costituzione Europea’ è scritto a chiare lettere che l'Europa affonda le proprie radici in tali culture. Tale Movimento, per scelta del presidente Gennaro Castiello, nel 2022 si è federato col partito della Lega, condividendo con Matteo Salvini l'idea di sviluppare un partito su base nazionale, con un forte carattere identitario e con un altrettanto forte spirito etico-religioso, volto a riproporre i valori fondamentali dell'uomo.

Da allora, lo stesso Castiello ha assunto il ruolo di dirigente della Lega e ricopre tuttora, l'incarico di coordinatore cittadino vicario per la città metropolitana di Napoli. “Publio Fiori ci lascia fisicamente ma i suoi insegnamenti e i valori morali e cristiani da lui coltivati resteranno vivi nei nostri ricordi e nelle nostre azioni. La Lega oggi porta avanti, grazie al nostro leader Matteo Salvini, quei valori fondamentali per la nostra cultura europea e cristiana”. Così in una nota di cordoglio il coordinatore vicario della Lega a Napoli Gennaro Castiello.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori