Tutte le novità
La tragedia
22 Agosto 2024 - 17:48
Il veliero poco prima del naufragio
Avrebbe compromesso la stabilità della barca
PALERMO. Le indagini sulla tragedia del "Bayesian", lo yacht affondato al largo di Porticello, si concentrano sempre più sull'ipotesi di una serie di errori umani. La Procura di Termini Imerese indaga per naufragio, disastro, omicidio plurimo e lesioni colpose, reati che potrebbero essere aggravati se venisse accertata la volontà di commettere il fatto.
Secondo le prime ricostruzioni, un ruolo chiave nella tragedia potrebbe averlo giocato la deriva mobile, parzialmente alzata. Questa circostanza, confermata dai vigili del fuoco, avrebbe compromesso la stabilità della barca, rendendola particolarmente vulnerabile alla forza del vento, stimata in circa 150 km/h.
Gli esperti sottolineano come la deriva abbassata avrebbe potuto contrastare l'azione del vento, evitando che lo yacht si inclinasse eccessivamente. In particolare, l'imponente albero in alluminio di 75 metri, rimasto agganciato allo scafo, avrebbe amplificato l'effetto della forza del vento.
La scatola nera dello yacht potrebbe fornire elementi cruciali per ricostruire la dinamica dell'incidente e chiarire le responsabilità. Le indagini sono ancora in corso, ma l'ipotesi dell'errore umano sembra sempre più accreditata.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo