Tutte le novità
Il maltempo
20 Ottobre 2024 - 20:29
Gli allagamenti nel Bolognese
Oltre 3mila persone costrette a lasciare le loro case
BOLOGNA. Morire a 20 anni per il maltempo. È la tragedia accaduta a Pianoro, nel Bolognese. Si chiamava Simone Farinelli, era nato in provincia di Brescia, ma abitava ad Ozzano Emilia, paese del Bolognese. L’auto sulla quale viaggiava col fratello di 24 anni è stata travolta all’improvviso dalla piena del fiume. La situazione in Emilia Romagna rimane critica. Secondo i dati forniti dalla Regione, oltre 2.100 persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni a Bologna e provincia, mentre oltre mille sfollati si registrano in provincia di Reggio Emilia, con particolare concentrazione nel comune di Cadelbosco di Sopra. Come ha sottolineato il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, in alcune zone sono caduti fino a 175 millimetri di pioggia in poche ore, superando di gran lunga la media storica mensile. Quindici fiumi hanno superato la soglia di allarme, con alcuni che hanno raggiunto livelli record.
L'AIUTO DELLA CAMPANIA. La regione Campania ha immediatamente manifestato la propria solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna. In risposta all’emergenza, la Protezione Civile regionale ha attivato una colonna mobile composta da 26 volontari provenienti da sei associazioni, equipaggiati con mezzi speciali dotati di 6 moduli idrogeologici e un modulo specifico per l’ambiente acquatico. Questi volontari, altamente specializzati, saranno impegnati nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita. La decisione di inviare una colonna mobile in Emilia Romagna rappresenta un gesto di solidarietà concreta da parte della Campania, che dimostra ancora una volta la sua vicinanza alle comunità colpite da calamità naturali. I volontari campani metteranno a disposizione le loro competenze e i loro mezzi per contribuire alle operazioni di ripristino e per assistere le persone in difficoltà. La situazione più grave nel Bolognese: molte parti di Bologna città sono andate sott’acqua, mentre oggi le scuole resteranno chiuse. In provincia sono esondati l’Idice, il Savena, il Ravone, molte zone della provincia sono finite sott’acqua. Grosse criticità alla circolazione stradale e autostradale anche in Liguria, Marche e Sicilia. In Liguria per una frana sul piano viabile, è stata chiusa al traffico, in direzione del confine francese, l’Aurelia.
©riproduzione riservata
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo