Cerca

l'addio al pontefice

L'ultimo abbraccio dei fedeli: «Grazie Francesco»

Oltre 250mila persone hanno partecipato ai funerali del Papa

L'ultimo abbraccio dei fedeli: «Grazie Francesco»

ROMA. Il funerale del Papa è terminato. Da Piazza San Pietro è salito ancora un lungo applauso dei fedeli. Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali del Papa, sono presenti oltre 250.000 persone. Decine di migliaia di fedeli sono radunati dietro le transenne lungo tutto il percorso di sei chilometri che sara' attraversato dal corteo funebre per giungere nella basilica di Santa Maria Maggiore.

La lunga omelia del Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re è stata interrotta in più punti da applausi della folla riunita sul sagrato della Basilica di San Pietro per i funerali del Pontefice. Applausi che sono tati particolarmente intensi quando il porporato, tratteggiandone la figura, ha ricordato la sua predilezione per i migranti e la loro sorte.

Un lungo e fortissimo applauso dei fedeli a San Pietro ha accompagnato con commozione l'uscita del feretro di Papa Francesco dal sagrato, in quest'ultimo saluto della gente che tanto lo amava. "Grazie Francesco" si legge su diversi cartelloni, qualcuno lo grida ad alta voce. In tanti alzano le bandiere, c'è chi saluta con la mano. La bara del Papa è stata sollevata da quattordici sediari che l'hanno inclinata leggermente per l'ultimi tributo della piazza. Un lungo applauso accompagna questo momento. La salma verrà portata nella basilica per poi essere sistemata sul carro funebre.

"Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi - ha detto Re - costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri. È. significativo - ha quindi aggiunto - che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico".

"Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori