Cerca

l'addio al pontefice

E ora il fiume di fedeli sulla tomba di Francesco

Nel pomeriggio il Collegio cardinalizio si recherà in pellegrinaggio

E ora il fiume di fedeli sulla tomba di Francesco

ROMA. Il pellegrinaggio dei fedeli per pregare sulla tomba di Papa Francesco da oggi si è spostato, con l'apertura di Santa Maria Maggiore, nella Basilica papale che dista circa sei chilometri da quella di San Pietro e dove, da ieri, riposano le spoglie mortali del pontefice.

Anche oggi si prevede un flusso massiccio di quanti si recheranno a dare l'ultimo saluto a Papa Francesco la cui tomba, di sempice marmo bianco, secondo le foto diffuse dopo la tumulazione dal Vaticano, è adornata solo al centro, dalla riproduzione della sua croce pettorale illuminata da un piccolo fascio di luce, e, quasi sul pavimento, dalla scritta "Franciscus". Nel pomeriggio i cardinali che sono a Roma per i funerali e poi per il Conclave, si recheranno anche loro nella basilica. Nel pomeriggio alle 16 il Collegio cardinalizio si recherà in pellegrinaggio sulla tomba di Bergoglio dopo avere attraversato la Porta Santa.

La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della basilica di Santa Maria Maggiore, è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco ed è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione 'Franciscus' e la riproduzione della sua croce pettorale. Papa Francesco non è il primo Pontefice a non essere sepolto in Vaticano, dove riposa la maggior parte dei suoi predecessori (147 su 266), ma è il primo da 122 anni ad aver compiuto questa scelta: l'ultimo era stato Leone XIII nel 1903, che riposa nella Basilica di San Giovanni in Laterano. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori