Tutte le novità
l'opinione
15 Luglio 2025 - 10:01
Sembra ormai certo che i soggetti che si sono sottoposti a terapia vaccinale ad mRNA contro il covid 19 nel corso degli anni presentano una diminuità vitalità dovuta all'azione diretta del vaccino sui mitocondri che producono l'Atp (adenosina trifosfato), che è la principale fonte di energia per le cellule, elemento fondamentale della vita umana. I mitocondri sono organelli cellulari noti come centrali energetici delle cellule responsabili della produzione di energia attraverso la respirazione cellulare. Inoltre sono regolatori dei processi cellulari, responsabili della risposta immunitaria e della produzione di alcuni ormoni. La mancata attività mitocondriale comporta di conseguenza l'esaurimento della vitalità cellulare.
Ogni iniezione di mRNA introduce istruzioni per produrre proteina spike, strutture estranee e tossiche che innescano la distruzione autoimmune, l'accorciamento accellerato dei telomeri (un biomarcatore diretto per l'invecchiamento), la soppressione mitocondriale che prosciuga la produzione di energia cellulare. Sembrerebbe opportuno, a questo punto, valutare i danni provocati dal vaccino sulla produzione di Atp attraverso un'indagine di laboratorio sul dosaggio degli enzimi mitocondriali, una procedura diagnostica che misura i livelli di specifici enzimi all'interno dei mitocondri, fornendo preziose informazioni sulla funzionalità mitocondriale e sulla salute cellulare.
Il dosaggio degli enzimi mitocondriali è un test di laboratorio usato per quantificare l'attività o la concentrazione di specifici enzimi all'interno dei mitocondri. Questo test può essere condotto su diversi campioni biologici, come sangue, tessuti muscolari, o fibroblasti cutanei. La misurazione di questi enzimi può aiutare a identificare disfunzioni mitocondriali che potrebbero essere alla base di varie condizioni patologiche. La Fondazione Mediterraneo, il cui Responsabile Scientifico è il Professore Corrado Perricone ematologo, visti gli ultimi studi sugli effetti del vaccino ad mRNA come indagine preliminare ad eventuale vaccinazione suggerisce un'indagine fondamentale chiamata tipizzazione linfocitaria per valutare lo stato del sistema immunitario attraverso la funzionalità dei linfociti.
*ematologo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo