Tutte le novità
il caso
08 Agosto 2025 - 10:30
Un uomo di 52 anni di Cercola ma residente al Rione Luzzatti a Napoli, Luigi Di Sarno, è morto mentre si trovava in viaggio sull’autostrada nei pressi di Lagonegro, in provincia di Potenza. Il malore è sopraggiunto dopo aver consumato un panino con salsiccia e broccoli a Diamante, in provincia di Cosenza. Al momento, altre sette persone sono ricoverate in terapia intensiva con sospetta intossicazione da botulismo. Luigi aveva acquistato il panino da un venditore ambulante e, poco dopo, era ripartito verso Napoli insieme alla famiglia. Dopo essersi sentito male, si è fermato a Lagonegro, dove è poi deceduto.
La salma è attualmente custodita nell’obitorio dell’ospedale locale, in attesa dell’autopsia che dovrà chiarire le cause del decesso e verificare un possibile avvelenamento da botulino. Nel frattempo, il numero dei pazienti ricoverati a Cosenza per la stessa sospetta intossicazione è salito a sette: ieri due ragazzi di 17 anni, durante la notte una donna di 42 anni, e oggi altre quattro persone. Tutti avevano mangiato un panino con broccoli acquistato da un camioncino di street food sul lungomare di Diamante. La Procura di Paola ha avviato un’indagine e ha disposto il sequestro del veicolo.
L'INCHIESTA. La Procura della Repubblica di Paola ha disposto il sequestro, su tutto il territorio nazionale, di un prodotto commerciale, probabilmente broccoli, che sarebbe all'origine dell'intossicazione da botulino registrata nel cosentino e che ha provocato la morte di Luigi di Sarno. La Procura, diretta da Domenico Fiordalisi, sta indagando per morte come conseguenza di un altro reato e commercializzazione di alimenti nocivi. I pm stanno accertando anche eventuali responsabilità mediche. La vittima, infatti, si era recata nella clinica privata a Belvedere marittimo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo