Cerca

l'evento

Firmato il protocollo della 38esima America's Cup di Napoli

Giovani, donne, budget sotto controllo. Prime regate nel 2026

Firmato il protocollo della 38esima America's Cup di Napoli

Il Defender dell'America's Cup, Royal New Zealand Yacht Squadron, rappresentato da Team New Zealand, e il Challenger of Record, Royal Yacht Squadron Ltd, rappresentato da Athena Racing, hanno firmato il Protocollo della 38ª America's Cup Louis Vuitton, in programma a Napoli nell'estate 2027. Il Protocollo introduce una partnership innovativa che stabilisce un'autorità paritaria tra tutti i team partecipanti. Le iscrizioni apriranno il 19 agosto 2025, inaugurando una nuova era basata su una struttura centralizzata che mira ad ampliare le opportunità, far crescere la vela a livello globale, creare valore per i team e unire tutti sotto una visione comune per il futuro di uno degli eventi sportivi più iconici al mondo.

Elemento centrale del Protocollo è un Accordo di Partnership, strutturato per consentire a tutti i team di operare collettivamente all'interno di un modello commerciale a lungo termine, per la gestione e lo sviluppo dell'America's Cup. Il CEO di Team New Zealand, Grant Dalton, ha dichiarato che questa trasformazione affronta il punto debole storico della Coppa - la mancanza di continuità - dando a tutti i team una gestione condivisa e creando una nuova struttura di direzione guidata da un CEO indipendente.

L'accordo garantirà certezze a team, partner commerciali e sedi ospitanti, facilitando investimenti su più edizioni. Il Protocollo prevede che la America's Cup Partnership (ACP) gestisca sia il formato sportivo sia lo sviluppo e la tutela dei diritti media e commerciali. Il CEO di Athena Racing, Sir Ben Ainslie, ha definito l'accordo un momento "sismico" per la Coppa, con una visione condivisa di maggiore inclusività, attrattiva e sostenibilità finanziaria.

Inclusione: mantenimento delle Women's e Youth America's Cup e obbligo di almeno una velista a bordo degli AC75. Equipaggio AC75: cinque membri, con funzioni incrementate a batteria; due velisti più la donna a bordo devono essere cittadini del Paese rappresentato, fino a due stranieri ammessi. Formato di regata: Louis Vuitton Cup con fase a gironi (match e fleet race), semifinali al meglio di 5 vittorie e finali al meglio di 7. Eventi preliminari: fino a tre regate in AC40 nel 2026 e una nel 2027, con un AC40 dedicato a equipaggi donne/giovani; regata preliminare in AC75 a Napoli prima della Louis Vuitton Cup. Contenimento costi: tetto di spesa di 75 milioni di euro; obbligo di riutilizzare gli scafi AC75 della 37ª edizione o di costruire secondo quel progetto. Fan engagement: presenza di un ospite a bordo durante le regate (VIP, sponsor, media, dignitari).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori