Cerca

stati uniti

Omicidio Kirk, continua la caccia al killer

Due persone fermate e rilasciate. Trump: giorno buio per l'America

Omicidio Kirk, continua la caccia al killer

Continua la caccia al killer dell'attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso a colpi d'arma da fuoco durante un evento alla Utah Valley University, in quello che la polizia ha definito ''un attacco mirato''. Due persone considerate sospette sono state successivamente rilasciate, ha riferito il Dipartimento di Pubblica Sicurezza dello Utah, che sta conducendo le indagini insieme all'FBI. "Sono in corso indagini e una caccia all'uomo per individuare l'assassino", ha affermato.

Il governatore dello Utah Spencer Cox, che ha definito l'omicidio di Kirk "un assassinio politico", ha spiegato che si ritiene che solo una persona sia stata coinvolta nella sparatoria.

Kirk è stato colpito mentre rispondeva a una domanda sulle sparatorie di massa. Si ritiene che l'assassino abbia sparato un solo colpo da un tetto vicino al cortile del campus dove stava parlando. "Non è possibile fornire ulteriori chiarimenti per proteggere l'integrità della nostra indagine", hanno affermato le autorità.

Secondo Beau Mason, Commissario del Dipartimento di Pubblica Sicurezza dello Utah, che ha affermato che si è trattato di "un attacco mirato contro un individuo". Dopo essere stato colpito, Kirk è stato trasportato "con un mezzo privato" al Timpanogos Regional Hospital, dove è morto, hanno riferito le autorità.

Il presidente Donald Trump ha espresso il suo "dolore e la sua rabbia" per l'omicidio del "Grande, e persino Leggendario, Charlie Kirk" e ha accusato la retorica della "sinistra radicale". "Charlie ha ispirato milioni di persone e stasera tutti coloro che lo conoscevano e lo amavano sono uniti nello shock e nell'orrore. Questo è un momento buio per l'America", ha detto il presidente in un video girato nello Studio Ovale.

Trump ha collegato la morte di Kirk alla sua sparatoria a Butler, in Pennsylvania, e ad altri episodi di violenza di alto profilo, tra cui la sparatoria del dirigente della UnitedHealthcare a New York a dicembre e quella del 2017 contro il leader della maggioranza alla Camera Steve Scalise mentre si scagliava contro la "violenza politica della sinistra radicale". "Questo tipo di retorica - ha denunciato - è direttamente responsabile del terrorismo a cui assistiamo oggi nel nostro Paese, e deve cessare immediatamente", ha affermato Trump, che ha promesso ulteriori azioni, anticipando un piano più ampio per reprimere la violenza politica.

Trump ha suggerito che gli americani e i media devono "affrontare il fatto che la violenza e gli omicidi sono la tragica conseguenza della demonizzazione di coloro con cui non si è d'accordo". Il tycoon ha promesso ulteriori azioni, anticipando un piano più ampio per reprimere la violenza politica: "La mia amministrazione troverà tutti coloro che hanno contribuito a questa atrocità e ad altre violenze politiche, comprese le organizzazioni che le finanziano e le sostengono, così come coloro che perseguitano i nostri giudici, le forze dell'ordine e chiunque altro porti ordine nel nostro Paese". "In onore di Charlie Kirk, un vero grande patriota americano - ha poi annunciato il presidente degli Stati Uniti - ordino che tutte le bandiere americane negli Stati Uniti siano abbassate a mezz'asta fino a domenica sera alle 18".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori