Cerca

il conflitto

Ucraina: Trump verso rinvio deadline per accordo di pace

Dichiarazione congiunta Usa-Kiev dopo i colloqui di Ginevra: accordo deve rispettare sovranità ucraina

Ucraina: Trump verso rinvio deadline per accordo di pace

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe rinviare di una settimana la deadline sull'Ucraina, inizialmente stabilita per giovedì 27 novembre. Lo scrive l'Economist riferendosi all'attesa risposta di Kiev al piano di pace in 28 punti elaborato da Trump per la fine del conflitto tra la Russia e l'Ucraina.

''Potrebbe succedere qualcosa di buono'' tra la Russia e l'Ucraina, ha scritto sul suo Truth Social il tycoon. "E' davvero possibile che si stiano facendo grandi progressi nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina??? Non credeteci finché non lo vedete, ma potrebbe succedere qualcosa di buono'', si legge nel post. E tutto in maiuscolo ha concluso: ''Dio benedica l'America!''.

Intanto, all'indomani dei colloqui di Ginevra tra rappresentanti di Stati Uniti e Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky ha salutato i progressi compiuti, sottolineando però che serve "molto di più" per arrivare ad una "pace reale" con la Russia. "Nelle tappe concordate con la parte americana, siamo riusciti a includere punti estremamente sensibili", ha affermato nel corso di una conferenza virtuale in Svezia. "Sono tappe, ma per arrivare ad una pace reale serve di più, molto di più", ha aggiunto.

Secondo quanto hanno riferito a Cbs News fonti non divulgate, funzionari ucraini e statunitensi stanno discutendo la possibilità di una visita di Zelensky negli Stati Uniti già questa settimana. Da parte sua il Cremlino afferma di non essere stato informato dell'esito dei colloqui. "Non abbiamo ricevuto alcuna informazione", ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Peskov ha detto di essere al corrente di 'modifiche' apportate al piano americano per mettere fine al conflitto.

Nella dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca dopo l'incontro di ieri si legge che Usa e Ucraina "hanno messo a punto un quadro di pace aggiornato e perfezionato". I "colloqui sulla proposta di pace Usa" sono stati "costruttivi, mirati e rispettosi e si sottolinea l'impegno condiviso ad arrivare a una pace giusta e duratura", con la determinazione a proseguire i contatti. "Entrambe le parti hanno concordato che le consultazioni sono state molto produttive - si legge - Dai colloqui sono emersi progressi significativi verso un allineamento delle posizioni, individuando prossimi passi chiari. Hanno riaffermato che qualsiasi accordo futuro dovrà rispettare pienamente la sovranità dell'Ucraina e garantire una pace giusta e sostenibile".

La delegazione ucraina "ha ribadito la sua gratitudine per l'impegno determinato degli Stati Uniti e di Donald Trump, per i loro sforzi incessanti volti a porre fine alla guerra e alla perdita di vite umane". Ucraina e Stati Uniti "hanno concordato di proseguire nei prossimi giorni un lavoro intenso su proposte congiunte" e "resteranno in stretto contatto con i partner europei". "Le decisioni finali", viene sottolineato, saranno dei "presidenti di Ucraina e Stati Uniti", con il riaffermato impegno a "continuare a lavorare insieme per una pace che garantisca sicurezza, stabilità e ricostruzione dell'Ucraina".

Quella di ieri è stata una domenica di intensi negoziati a Ginevra. "Non c'è mai stato un incontro più produttivo", ha detto Rubio, spiegando che il piano di pace Usa in 28 punti, limato nei negoziati, verrà sottoposto alla Russia. Sul tavolo, però, prende forma anche una proposta europea.

Per discutere dei piani per l'Ucraina, il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa ha convocato per stamani un incontro informale dei capi di Stato e di governo dell'Ue a Luanda, in Angola, a margine del vertice Ue-Unione Africana. Avere una posizione dell'Ue "unitaria e coordinata" è "fondamentale" per assicurare che i negoziati di pace abbiano un "esito positivo" per l'Ucraina e per l'Europa, ha detto via social Costa, che ha sentito per telefono Zelensky prima del summit. Sono fisicamente presenti alla riunione in corso a Luanda, oltre ai presidenti Ue Antonio Costa e Ursula von der Leyen, i leader di Polonia, Spagna, Repubblica Ceca, Portogallo, Germania, Croazia, Slovacchia, Paesi Bassi, Italia e Irlanda. Tutti gli altri, inclusa l'Alta Rappresentante Kaja Kallas, si collegano in remoto.

Intanto continuano i raid. E' di almeno quattro morti e 17 feriti il nuovo bilancio delle vittime dell'attacco russo che ieri sera ha colpito Kharkiv. Lo denunciano le autorità locali, come riporta The Kyiv Independent. Fra i feriti vi sono due bambini di 11 e 12 anni, ha denunciato il governatore Oleh Syniehubov.

Una donna di 61 anni è invece rimasta uccisa in un attacco russo che ha colpito Kherson. Lo hanno denunciato le autorità locali, raccontando che la donna era in strada al momento dell'attacco, che ha anche provocato il ferimento di una 39enne.

Le forze armate russe hanno abbattuto un drone lanciato dall'Ucraina e diretto verso Mosca. Lo ha reso noto il sindaco di Mosca, Sergei Sobyanin, spiegando che tre aeroporti della capitale russa sono stati chiusi per garantire la sicurezza dei voli in arrivo e in partenza. I servizi di emergenza stanno lavorando nella zona del drone abbattuto, ha aggiunto Sobyanin.

In precedenza il ministero della Difesa di Mosca aveva reso noto che sono stati intercettati e abbattuti nella notte 93 droni ucraini mentre sorvolavano diverse regioni russe e che quasi la metà dei droni, 45, sono stati distrutti sulla regione di Belgorod.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori