Tutte le novità
22 Ottobre 2019 - 13:56
La lettera inviata dalla Commissione Europea "è una lettera completamente diversa da quella che era stata indirizzata al governo precedente e ultimo e che manifesta esattamente quello che avevo annunciato la settimana scorsa. Non è questione di crisi di bilancio con l'Italia, sono spiacente". Lo dice il commissario agli Affari Economici Pierre Moscovici, a margine dei lavori della plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo.
"Siamo in un processo di dialogo positivo con il governo italiano - aggiunge Moscovici - il ruolo della Commissione è di stabilire i fatti oggettivi, quello che va nella direzione giusta, globalmente, e anche di notare un certo numero di aggiustamenti, o 'disaggiustamenti', nei confronti delle regole", spiega.
Con il governo italiano sulla manovra economica "continueremo gli scambi, in un clima che è sicuramente molto più disteso e positivo", dice ancora Moscovici. "Lavoriamo nelle migliori condizioni con il governo di Giuseppe Conte e con Roberto Gualtieri - continua - nello stesso tempo che la Commissione c'è per assicurarsi che le regole del patto di stabilità, riguardanti il deficit nominale, quello strutturale e il debito, siano rispettate. Dunque, proseguiamo questo scambio, ma questa lettera è fattuale, ricorda un certo numero di elementi", dice.
"Non ho dubbi che il governo italiano sarà in grado di rispondere serenamente, tranquillamente, precisamente, nelle scadenze previste", spiega ancora il commissario, che continua: "Penso che gli italiani - continua Moscovici - non saranno affatto sorpresi dalla lettera. Non è certo un segreto, ma si sviluppa in un clima di trasparenza. Ho avuto l'occasione di incontrare Roberto Gualtieri a più riprese, i nostri servizi si parlano costantemente", sottolinea. Un cambiamento degli obiettivi di bilancio per il 2020 dell'Italia "non è affatto quello che c'è scritto nella lettera. E se avessimo dovuto chiedere un cambiamento del bilancio, un cambiamento delle cifre o un cambiamento delle politiche, lo avremmo scritto". "E' quello che abbiamo fatto un anno fa, ma non è quello che abbiamo fatto oggi", precisa.
Alla Commissione Europea guidata da Jean-Claude Juncker "abbiamo fatto in modo che l'Italia benefici di tutte le flessibilità previste dal patto e che il dialogo sia costante. Perché? Perché conosciamo le difficoltà economiche dell'Italia e le difficoltà sociali", spiega ancora il commissario. "Siamo qui - continua Moscovici - per far sì che le regole di bilancio siano rispettate, e rispettate in modo intelligente. Siamo una Commissione in carica per gli affari correnti". "Mi ha colpito molto - aggiunge - l'intervento di Manfred Weber (capogruppo del Ppe, bavarese, ndr): ha detto che la Commissione Juncker, che mi comprende, ha fatto bene, facendo rispettare le regole, ma con la preoccupazione dell'umanità. E' quello che la Commissione ha sempre fatto".
"Non abbiamo mai, mai - prosegue Moscovici - dovuto essere dei responsabili di crisi, e non lo saremo mai. E questa lettera testimonia della nostra volontà di avere contemporaneamente il rispetto della crisi, ma tenendo conto di una situazione economica, politica e sociale che è molto specifica".
"Dunque - dice ancora - questa Commissione ha lavorato in questo spirito. Sono contento di vedere ora che tutti i partiti dell'Emiciclo del Parlamento, anche quelli che ci hanno duramente criticati, perché non ho sempre sentito queste parole dalla bocca di alcuni, riconoscano che questo è l'approccio giusto e desiderano che sia mantenuto dalla prossima Commissione". In Spagna, conclude Moscovici, "la situazione è completamente diversa" da quella italiana, "perché ci saranno le elezioni e la manovra è stata inviata a politiche invariate".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo