Cerca

Commercialisti, focus sulla tutela del risparmio gestito

 Commercialisti, focus sulla tutela del risparmio gestito

All'incontro interverranno Carla Ruocco, Vincenzo Moretta, Luigi Guadagni, Vincenzo Tiby, Bianca Bosco, Liliana Speranza, Gianfranco Tortorano, Salvatore Palma e Luigi Scognamiglio

"Investimenti nelle attività professionali. Strumenti alternativi di finanza a sostegno: il ruolo dei gestori istituzionali" è il tema del forum promosso dalla commissione “Tutela del risparmio gestito” dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Vincenzo Moretta, che si terrà a Napoli venerdì 13 dicembre alle ore 15, presso il salone degli affreschi di "Marinella Eventi" (Riviera di Chiaia, 287).

Tema centrale del convegno è il recente emendamento al decreto fiscale 2020, approvato dalla Commissione Finanze della Camera nella seduta del 25 novembre, che prevede che gli enti di previdenza obbligatoria e i fondi pensione possono essere titolari di più di un piano di risparmio a lungo termine, sebbene a ciascuno di essi non sia comunque possibile destinare più del 10% del patrimonio.

In particolare l’investimento delle somme o dei valori in PIR per almeno il 70% in strumenti finanziari anche non negoziati in mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione, potrà essere realizzato direttamente o indirettamente, mentre il restante 30% dovrà essere indirizzato all’economia reale.

Introdurranno i lavori il presidente Moretta e il numero uno della commissione Tutela del risparmio gestito, Luigi Guadagni.

Al dibattuto interverranno Carla Ruocco (presidente della commissione Finanze della Camera dei Deputati), Vincenzo Tiby (Consigliere delegato Odcec Napoli), Bianca Bosco (Vicepresidente Commissione “Tutela del Risparmio Gestito”), Liliana Speranza  (Consigliere delegato Odcec Napoli), Gianfranco Tortorano (Comitato Scientifico Commissione “Tutela del Risparmio Gestito”), Salvatore Palma (Consigliere d’Amministrazione della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti) e Luigi Scognamiglio (delegato della Cassa di previdenza dei ragionieri).
Le conclusioni saranno affidate ad Achille Coppola, segretario nazionale dei commercialisti italiani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori