Pensioni, il Governo conferma: «Quota 100 fino al 2021»
28 Luglio 2020 - 16:12
Pensioni, il Governo conferma: «Quota 100 fino al 2021». La ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ha riaperto oggi il confronto sulla riforma del sistema pensionistico. Durante l’incontro, Catalfo ha ribadito che quota 100 resterà in vigore fino alla sua naturale scadenza (fine 2021) e indicato in una legge delega lo strumento per intervenire sulla revisione organica della materia. “Procederemo lungo due binari paralleli”, ha spiegato Catalfo al termine del tavolo. Il prossimo appuntamento, fissato per l’8 settembre,
“servirà a definire il pacchetto di interventi da inserire nella prossima legge di Bilancio” ha aggiunto la ministra del Lavoro, come la proroga di Ape sociale e Opzione Donna, la staffetta generazionale e il contratto di solidarietà espansiva.
L’altro incontro è in agenda il 16 settembre, quando si inizierà a progettare a più ampio raggio la riforma “che avrà come pilastri - ha sottolineato la titolare del dicastero del Lavoro - maggiore equità e flessibilità in uscita e una pensione di garanzia per i giovani”.
Infine, Catalfo ha ribadito la necessità e l’urgenza di far partire le due commissioni (quella sui lavori gravosi e quella per la separazione fra spesa previdenziale e assistenziale), non ancora costituite a causa dell’emergenza epidemiologica e la cui scadenza sarà prorogata nella prossima manovra, e ha rimarcato l’impegno per giungere a una legge quadro sulla non autosufficienza.
Pensioni, Quota 100 e Ape sociale: le novità
Il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha riaperto oggi il confronto sulla riforma del sistema pensionistico. Durante l’incontro con i sindacati, il ministro ha ribadito che Quota 100 resterà in vigore fino alla sua naturale scadenza (fine 2021) e indicato in una legge delega lo strumento per intervenire sulla revisione organica della materia.
“Procederemo lungo due binari paralleli”, ha spiegato Catalfo al termine del tavolo. Il prossimo appuntamento, fissato per l’8 settembre, “servirà a definire il pacchetto di interventi da inserire nella prossima legge di Bilancio” ha aggiunto il ministro, come la proroga di Ape sociale e Opzione Donna, la staffetta generazionale e il contratto di solidarietà espansiva.
L’altro incontro è in agenda il 16 settembre, quando si inizierà a progettare a più ampio raggio la riforma “che avrà come pilastri - ha sottolineato la titolare del dicastero del Lavoro - maggiore equità e flessibilità in uscita e una pensione di garanzia per i giovani”. Infine, Catalfo ha ribadito la necessità e l’urgenza di far partire le due commissioni (quella sui lavori gravosi e quella per la separazione fra spesa previdenziale e assistenziale), non ancora costituite a causa dell’emergenza epidemiologica e la cui scadenza sarà prorogata nella prossima Manovra, e ha rimarcato l’impegno per giungere ad una legge quadro sulla non autosufficienza.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo