Tutte le novità
26 Ottobre 2016 - 23:14
Un anno fa 700mila euro di donazioni sembravano un traguardo difficile per non usare la parola impossibile, invece grazie a Meridonare e alla lungimiranza della Fondazione Banco di Napoli la coscienza filantropica della società civile meridionale è stata finalmente riattivata
Un anno fa 700mila euro di donazioni sembravano un traguardo difficile per non usare la parola impossibile, invece grazie a Meridonare e alla lungimiranza della Fondazione Banco di Napoli la coscienza filantropica della società civile meridionale è stata finalmente riattivata. Che i meridionali e i napoletani in particolare avessero un cuore grande è cosa nota, ma che fosse così forte e dirompente è stato acclarato grazie al contributo di quasi 4mila donatori che in dodici mesi hanno usato Meridonare per sostenere i progetti a cui tenevano maggiormente.
Numeri impressionati, un boom del crowdfunding che si pone come messaggio “antigomorra”, sfatando un’idea sbagliata che spesso connota i meridionali. Ben ottanta campagne sono passate sulla piattaforma di raccolta, entro la fine dell’anno ne saranno cento. Oltre 250 eventi organizzati per incentivare le donazioni tra cui l’Open Day, Fondazione Porte Aperte e la Giornata del Dono che hanno concentrato e messo in rete il mondo dell’associazionismo che ruota attorno a Meridionale.
Un successo che a breve si concretizzerà in un’espansione nelle altre regioni del Mezzogiorno. Entro dicembre infatti Meridonare approderà in Molise, poi sarà la volta di Foggia e di Cagliari dopo i contatti avviati con le locali fondazioni del Monte di Foggia e Fondazione di Sardegna.
Sarà accresciuta anche l’offerta di servizi di Meridonare che aprirà degli sportelli di finanza sociale e di microcredito per l’erogazione di prestiti e mutui sociali.
Un’attività che fa dell’accrescimento del senso di comunità e delle relazioni umane l’obiettivo principale, obiettivo perseguito con motivazione e tecnologia. La tecnologia che spesso è in contrasto con le relazioni personali con Meridionale è diventata il motore per moltiplicare il senso di rivalsa di una intera comunità: quella meridionale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo