Tutte le novità
04 Gennaio 2017 - 18:28
L'esperto: anche se ci sono rischi, nel 2016 il Pil è cresciuto
ROMA. Cos'è la deflazione? Perché preoccupa tanto? Quali sono le possibili conseguenze? L'annuncio che in Italia nel 2016 si è registrato un calo dell’indice generale dei prezzi al consumo, per la prima volta dal 1959, fa sorgere alcune domande su un argomento che, di solito, non è al centro del dibattito quotidiano. Si può rispondere al primo quesito con la definizione che viene utilizzata in macroeconomia: con il termine deflazione si intende un calo del livello generale dei prezzi, che si combina con una dinamica di recessione generale del sistema economico.
Oltre alla discesa del costo dei prodotti, quindi, si registra anche una riduzione del Pil. Nel caso dell'Italia, in cui a determinare l'andamento dei prezzi è stato, in particolare, il calo dei prodotti energetici (gas e carburanti), tecnicamente non si tratta di una deflazione perché il prodotto interno lordo nel 2016 è cresciuto.
''Non è corretto parlare di deflazione ma di calo dei prezzi al consumo”, spiega all'Adnkronos il dirigente del servizio Ssd dell'Istat, Federico Polidoro.
''Il concetto di deflazione va usato con cautela in questo caso, perché si registra una riduzione dei prezzi che non è generalizzata a tutte le merceologie e a cui non corrisponde un arretramento economico più generale''. I possibili pericoli però, sono dietro l'angolo perché i consumatori, vedendo che i prezzi scendono, potrebbero decidere di aspettare ulteriori ribassi, innescando una ''dinamica perversa''. ''Ogni volta che c'è un calo generalizzato dei prezzi nasce la preoccupazione che si possa innescare una deflazione'', alimentata dalla decisione dei consumatori di ''rimandare gli acquisti, aspettando prezzi più bassi nel futuro''.
''In linea teorica -spiega Polidoro- la riduzione dei prezzi può rappresentare un vantaggio per i consumatori, il che in parte è vero. Ma se assume le caratteristiche di un calo diffuso a tutte le merceologie e si combina con l'arretramento della domanda e del pil, allora non produce più vantaggi perché porta a una contrazione dell'economia''. In conclusione al momento, in Italia, si registra una riduzione dei prezzi che non può essere definita, a rigor di termini, deflazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo