Tutte le novità
06 Febbraio 2017 - 22:03
Lo ha detto a Napoli il direttore della Giustizia Tributaria del Mef al forum promosso dai commercialisti e dai consulenti del lavoro
NAPOLI – “Il Processo tributario telematico prevede un risparmio notevole in termini economici per lo stato e per gli addetti ai lavori. Il deposito telematico consentirà di formalizzare e trasmettere tutti gli atti giudiziari, utilizzando un applicativo informatico centrale, direttamente dal computer dei professionisti o dei contribuenti. Il servizio sarà disponibile in Campania dal 15 febbraio mentre da luglio sarà operativo su tutto il territorio nazionale”. Lo ha detto a Napoli Fiorenzo Sirianni, direttore della Giustizia Tributaria del Mef, nel corso del convegno “Il processo tributario telematico”, promosso dai commercialisti della Campania e dai consulenti del lavoro di Napoli e Salerno.
“L’introduzione del Processo tributario telematico è una novità attesa perché riduce i costi ed i tempi per la giustizia tributaria", ha sottolineato Vincenzo Moretta, presidente dell’Odcec Napoli . "Questa nuova modalità servirà anche a decongestionare la mole enorme di contenziosi che negli anni si sono accumulati. I commercialisti dal canto loro sono già pronti, in quanto da anni utilizzano gli strumenti telematici sia nella qualità di consulenti tributari che nella veste di curatori fallimentari e delegati alle vendite, e sapranno dunque recepire la novità”.
All’incontro sono intervenuti Michele Oricchio, presidente della Commissione Tributaria Regionale della Campania, Lucio Di Nosse, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Cinzia Romagnolo, direttore regionale delle Entrate, Alberto Libeccio, direttore interregionale per la Campania e la Calabria dell’Agenzia delle Dogane, Achille Coppola, segretario nazionale dei commercialisti italiani, ed i presidenti Odcec della Campania. A seguire, gli interventi di Luigia Caputo, dirigente dell’Ufficio II della Direzione della Giustizia Tributaria del Mef, e di Paolo Bevilacqua, funzionario della Direzione della Giustizia Tributaria del Mef, Francesco Tedesco (Presidente Odcec di Avellino); Fabrizio Russo (Presidente Odcec di Benevento); Luigi Fabozzi (Presidente Odcec di Caserta); Antonio Tuccillo (Presidente Odcec di Napoli Nord); Giovanni D’Antonio (Presidente Odcec di Nocera Inferiore); Domenico Ranieri (Presidente Odcec di Nola); Gaetano Romanelli (vicepresidente Odcec di Sala Consilina); Salvatore Giordano (Presidente Odcec di Salerno; Giuseppe Crescitelli (Presidente Odcec di Torre Annunziata); Pietro Di Nono (Consigliere Ordine dei Consulenti del lavoro di Napoli).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo