Tutte le novità
24 Marzo 2017 - 21:49
All'incontro parteciperanno Rossella Orlandi, Carlo Ricozzi, Massimo Miani, Lucio Di Nosse, Achille Coppola, Clelia Buccico, Anna Luigia Cazzato, Vincenzo Moretta e Cinzia Romagnolo
NAPOLI - “Il nuovo rapporto tra contribuente e Fisco tra compliance e cooperazione rafforzata” è il tema del convegno che si terrà mercoledì 29 marzo 2017 alle ore 9.00, presso la sala Auditorium dell’Hotel Royal Continental in Via Partenope a Napoli, promosso dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili del capoluogo partenopeo.
Interverranno Rossella Orlandi, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Carlo Ricozzi, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza, Massimo Miani, Presidente Cndcec, Anna Luigia Cazzato, Capo Ufficio Segreteria tecnica della Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate, Clelia Buccico, Professore Associato di Diritto Tributario – Università della Campania L. Vanvitelli, Pasquale Saggese, ricercatore Fondazione Nazionale Commercialisti.
Il dibattito - moderato da Achille Coppola, consigliere Segretario del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili - prenderà il via con il saluto di Vincenzo Moretta, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, di Lucio Di Nosse, componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria e di Cinzia Romagnolo, Direttore Regionale delle Entrate della Campania.
La conclusione dei lavoro è affidata al Direttore dell’Agenzia delle Entrate e al Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo