Tutte le novità
06 Aprile 2017 - 07:36
Incontro presso la sede di Piazza dei Martiri con gli studenti dell’Itc Caruso
NAPOLI - "L'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli 'sposa' l'alternanza istruzione-lavoro. Fin da giovani è importante fare le scelte giuste per orientare la propria vita, occorre impegno, ambizione, volontà: qualità determinanti. E' importante favorire questi momenti di incontro ed esperienze di giovani presso gli studi professionali e le aziende. A tal fine, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del Miur”.
Lo ha detto Vincenzo Moretta, numero uno dei commercialisti partenopei nel corso dell’incontro tra i professionisti napoletani e gli studenti dell'istituto tecnico commerciale Caruso, con lo scopo di illustrare il mondo delle attività produttive e favorire l'orientamento dopo l’esame di maturità di scuola media superiore.
Secondo Maria Cristina Gagliardi, vicepresidente Fiddoc (Federazione italiana donne dottori commercialisti ed esperti contabili): "l'Odcec di Napoli mostra grande attenzione nei confronti dei giovani attraverso un rapporto diretto con le istituzioni scolastiche per la divulgazione della cultura economica è fondamentale".
Maurizio Turrà, presidente della Commissione Università dell'Ordine partenopeo, ha sottolineato "l'importanza del confronto continuo con il mondo dell’istruzione e l’impegno della Commissione per partecipare attivamente alle esperienze pratiche dei commercialisti che, in aggiunta agli studi teorici, potranno contribuire allo sviluppo professionale e lavorativo degli studenti. Per questo motivo verranno favorite nuove convenzioni per avviare percorsi pratici di alternanza istruzione lavoro e sessioni di orientamento professionali che possano contribuire all’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro".
Sono intervenuti all’incontro, tra gli altri, Valentina della Corte, professore di Economia e gestione delle imprese dell’Università Federico II, Vittorio Delle Donne, dirigente dell’ITC Caruso e il professor Giuseppe D’Ambrosio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo