Tutte le novità
25 Maggio 2017 - 15:28
La Compagnia armatrice napoletana è main sponsor della manifestazione. Al Padiglione 8 con il progetto "Educa"
NAPOLI. Grimaldi Lines sostiene attivamente la cultura scientifica e l'innovazione tecnologica. La Compagnia è infatti main sponsor della XXXI Edizione di Futuro Remoto, la più grande festa dedicata alla scienza, alla tecnologia, all'innovazione, all'arte e alla cultura in programma a Napoli da oggi fino al 28 maggio: una vera e propria piattaforma vivente di "social innovation", promossa dalla Fondazione Idis - Museo della Scienza, dalle sette Università della Regione Campania e dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale della Campania, in partnership con le principali istituzioni cittadine e regionali.
Le Connessioni sono il tema di Futuro Remoto 2017, declinato in 12 isole tematiche allestite nel cuore di Piazza del Plebiscito e in una fitta proposta di attività quali laboratori, incontri, grandi conferenze, lezioni in piazza, spettacoli e show. Sono le stesse connessioni e gli stessi valori che Grimaldi Lines ben conosce e sperimenta quotidianamente trasportando passeggeri in tutto il Mar Mediterraneo: il mare stesso è infatti sinonimo di connessione, di cooperazione e di condivisione.
Lo stand Grimaldi Lines si trova presso il Padiglione 8 dedicato ai Mezzi e sistemi per la mobilità dove verranno presentate le attività della Compagnia, leader mondiale nel trasporto di veicoli, di passeggeri e nella logistica integrata.
Presso lo spazio espositivo verrà inoltre presentato Grimaldi Educa, il grande progetto che la Compagnia dedica agli studenti italiani e che dal 2015 è oggetto di un Protocollo d'Intesa con il MIUR. L'obiettivo di Grimaldi Educa è quello di favorire l'orientamento professionale e la crescita personale dei giovani, grazie a percorsi di alternanza scuola/lavoro creati ad hoc per le necessità di ogni singolo istituto scolastico e a innovativi viaggi d'istruzione. Le proposte di Grimaldi Educa si rivolgono a tutto il mondo dell'Istruzione Secondaria, con particolare riferimento a Licei, Istituti Tecnici e Professionali a indirizzo turistico, nautico e alberghiero.
Oggi e domani sono in programma brevi laboratori conoscitivi dedicati all'offerta di percorsi formativi.
Infine, sul palcoscenico di Futuro Remoto 2017, la Compagnia di Navigazione sarà inoltre presente con tre interventi: il primo sul tema "I consumi energetici delle navi del futuro", previsto il 25 maggio alle ore 16.20, il secondo sul tema "Grimaldi Lines: investimenti in innovazione per un trasporto sostenibile di merci e passeggeri" previsto il 26 maggio alle ore 15.00 e il terzo sul tema "Il mondo della scuola a bordo delle navi Grimaldi Lines" previsto il 27 maggio alle ore 12.30.
Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di 120 navi e ha circa 13 mila dipendenti. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è uno dei più grandi operatori di navi Ro/Ro e traghetti nel mondo. Nel settore Passeggeri, oltre a Grimaldi Lines, il Gruppo controlla Finnlines, leader nel Mar Baltico, e la greca Minoan Lines, operante tra il Pireo (il porto di Atene) e l'Isola di Creta.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo