Tutte le novità
16 Aprile 2015 - 12:27
La Cna: +8,6% di assunzioni, oltre la metà a tempo indeterminato
ROMA. A marzo 2015 le Pmi hanno realizzato 3.245 nuove assunzioni a fronte di 2.674 cessazioni, con un saldo netto positivo di 571 nuovi posti di lavoro. Lo ha registrato l’Osservatorio del lavoro della Cna, realizzato dal Centro Studi che, mensilmente, monitora un campione di oltre 20.500 imprese che occupano circa 127mila persone. Un aumento degli occupati nelle piccole imprese dello 0,5% su base mensile che, se fosse confermato per tutto il 2015, potrebbe contribuire in misura considerevole alla ripresa dell’occupazione nel Paese. Marzo 2014 aveva visto invece 2.988 nuovi contratti e 2.809 cessazioni: un saldo di 179 unità, molto inferiore all’attuale. «Sono segnali positivi: forse le piccole imprese iniziano ad agganciare la tiepida ripresa e fanno ripartire l’occupazione. L’ottimismo comincia a fare capolino», afferma la Cna. A marzo c'è stato un aumento dell’8,6% sullo stesso mese del 2014: 3.245 assunzioni, 1.337 delle quali a tempo indeterminato. E’ l’effetto combinato del Jobs Act e della decontribuzione inserita nella Legge di Stabilità. La crescita è sostenuta dai contratti a tempo indeterminato, aumentati del 54,6%, che rappresentano ormai il 41,2% delle modalità di assunzione, contro il 28,9% di un anno fa, sottolinea la Cna. All’interno del tempo indeterminato, crescono soprattutto le assunzioni a tempo pieno, quasi raddoppiate in un anno: +86%. Sono diminuite le assunzioni con altre tipologie contrattuali: - 8,3% il tempo determinato, - 18,5% l’apprendistato. L’Osservatorio del lavoro della Cna sottolinea che, «mentre fino ad un anno fa, per un contratto a tempo indeterminato se ne siglavano due a termine, oggi la tendenza vede in parità le due tipologie contrattuali».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo