Tutte le novità
06 Aprile 2023 - 08:24
Napoli e la Campania si preparano ad un vero e proprio boom turistico per le feste Pasquali. Secondo le stime di Confesercenti, i numeri sono altisonanti: sono attesi circa 250mila visitatori, dei quali 173mila solo a Napoli, con un riempimento delle strutture ricettive superiore, in media, al 90%, sfiorando dunque il sold out. Il giro d'affari, considerando anche gli incassi indiretti, supererà gli 80 milioni di euro. «È una grande opportunità economica per la nostra regione - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno - che non può che farci piacere. La Campania sarà, dunque, invasa dai turisti e ne beneficerà l'intero comparto: dagli albergatori agli affittacamere, dalle guide agli accompagnatori e agli autotrasportatori. I musei saranno pieni, così come i ristoranti. Auspichiamo tuttavia che tutto funzioni nel modo giusto e mi riferisco all'efficienza dei trasporti pubblici, alla possibilità di visitare i luoghi e i musei anche nei giorni festivi e all'arredo urbano. Come Confesercenti siamo, al solito, a disposizione delle Istituzioni per dialogare e trovare le soluzioni adeguate». Napoli si conferma una delle città di grande interesse mondiale basti pensare che all'aeroporto di Capodichino arrivano circa 38mila viaggiatori al giorno, in treno ne arrivano circa 120mila e altre 50mila persone raggiungono Napoli in questo periodo con le proprie autovetture. Il boom turistico a Napoli è stato amplificato anche dal clima festoso, e pittoresco, legato alla probabile futura festa del Calcio Napoli. «Napoli ha un ulteriore appeal - ha detto Schiavo -oltre alle straordinarie bellezze naturali, alla gastronomia, all'arte e alla storia, legato al calcio, senza dimenticare la magia dei luoghi in cui viene ricordato colui che ha scritto la storia di questo sport, Maradona». «Credo che, in questo momento offriamo a Napoli e in Campania l'offerta culturale più ricca del nostro Paese. C'è da essere orgogliosi perché questo è un grande supporto anche per i flussi turistici che sono davvero importanti» ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenuto alla presentazione della mostra "Picasso e l'antico» al Museo archeologico nazionale di Napoli. «Ormai veniamo da anni di una programmazione culturale importante, in modo particolare in questo museo - ha aggiunto - abbiamo una linea di finanziamento molto significativa per quanto riguarda le mostre, veniamo dalla mostra sui Longobardi, sui Bizantini, su Canova e il moderno, avremo fra poco la mostra su Alessandro Magno. L'evento ha anche offerto l'occasione per rivolgere «un apprezzamento straordinario a Paolo Giulierini», direttore del Mann, il cui mandato scade il prossimo 30 settembre. «Ci auguriamo davvero di poter avere continuità, perché davvero qui si sta facendo un lavoro straordinario».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo