Tutte le novità
23 Aprile 2015 - 15:23
Il comitato portuale ha deciso di istituire una commissione che valuti su cosa intervenire per recuperare il traffico perso
NAPOLI. L’importanza della rivisitazione dei costi del porto, su cui gravano anche voci come tempi di verifica doganale delle merci, la viabilità, i tempi di trasporto, è stata sottolineata nel corso del Comitato portuale da tutti i rappresentanti delle categorie portuali. In particolare è stata richiamata l’attenzione sulla perdita nell’ultimo anno di 100mila contenitori pieni e sull’urgenza di trovare soluzioni che consentano, attraverso una riduzione complessiva dei costi, di recuperare il traffico perso. Nel rispetto dell’obbligo, ovviamente, del pareggio di bilancio.
“La seduta - ha commentato il Commissario Straordinario, Francesco Karrer - è servita per inquadrare la questione che è complessa e che non si presta ad una semplice comparazione con altri porti. I costi, infatti, di un porto, siano essi i canoni o le tariffe sui servizi tecnico-nautici variano da porto a porto in base a diversi fattori ( dalla tipologia delle banchine, agli spazi) per cui è indispensabile definire quali sono le voci comparabili e in base a quali criteri, per poi decidere su quali elementi intervenire.”
L'altro tema scottante affrontato durante l'assemblea del comitato portuale, è stata la proposta del segretario generale, Emilio Squillante, di riunire i soggetti pubblici e la società “Porto Fiorito” per verificare i contenuti dell’accordo di programma siglato nel 2000 e i margini per la sua attuazione. Da tempo il progetto per la realizzazione di un porto turistico a Vigliena è fermo e non tutti i lavoratori ( 17 persone) hanno trovato occupazioni alternative.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo