Tutte le novità
03 Marzo 2018 - 16:04
Il presidente Raffaele Marrone: investire su cultura per creare valore e lavoro. Al ministro Franceschini l'apprezzamento per aver creduto nelle potenzialità di Napoli e della Campania e per aver dimostrato che la cultura è un asset che crea valore e occupazione
«I 740 milioni di euro, stanziati dal Cipe, per rafforzare l'offerta culturale e potenziare sistemi urbani e promozione turistica sono un'ottima notizia. Adesso bisognerà coinvolgere i giovani imprenditori nei cantieri cultura».
A dirlo è Raffaele Marrone, presidente del gruppo Giovani Confapi di Napoli.
«Al ministro Franceschini l'apprezzamento per aver creduto nelle potenzialità di Napoli e della Campania – ha aggiunto – e per aver dimostrato che la cultura è un asset che crea valore e occupazione».
«Sarebbe importante adesso, però, che si desse spazio al mondo delle imprese creative giovanili non solo per creare network virtuosi a livello di sistema-Paese ma per valorizzare le buone energie sul territorio – ha continuato – sia come potenzialità collettive che singole. Le proposte e le possibilità sono infinite. Penso ad esempio alle chiese chiuse nella nostra città, scrigni di inestimabili tesori, che potrebbero diventare musei e luoghi di grande attrattività culturale».
«I finanziamenti per il centro storico di Napoli e per la buffer zone di Pompei possono essere un campo di applicazione straordinario per testare le capacità dei giovani imprenditori del Sud Italia e della Campania in particolare. Per riuscire nell'obiettivo di creare sviluppo e occupazione, è necessario però che ai fondi siano affiancati adeguati strumenti normativi e fiscali per snellire le procedure – ha concluso Marrone – e per non gravare, fin da subito, le start up con oneri che rischierebbero solo di appesantire e di asfissiare le imprese prima ancora della partenza. Un primo passo importante sarebbe quello di rendere più veloce e accessibile il dialogo con le Soprintendenze che oggi risentono di una struttura burocratica eccessivamente articolata e bizantina. Non al passo, insomma, con il mondo dei social network e della comunicazione globale».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo