Tutte le novità
La novità
20 Giugno 2024 - 23:35
La Apple Foundation Parthenope, (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) è stata considerata da Apple Inc (Cupertino, California) un modello di riferimento per la creazione di nuovi programmi Foundation in Italia. Il riconoscimento alla qualità e all'organizzazione delle attività didattiche erogate dalla Apple Foundation Parthenope, finalizzate allo sviluppo di app per iPhone e per gli altri dispositivi Apple, ha determinato la decisione, da parte di Apple Inc, di incaricare i docenti della Apple Foundation Parthenope, ossia, Antonio Agliata, Michele Di Capua, Emanuel Di Nardo e Ignazio Finizio, della formazione, del supporto e dell’affiancamento dei docenti che insegneranno presso la nuova Apple Foundation dell'Università di Palermo.
I corsi di questa nuova Foundation hanno riscosso un immediato interesse da parte degli studenti siciliani: a fronte di circa 110 posti disponibili, distribuiti su quattro corsi, si sono registrate circa 400 domande di partecipazione. Il primo corso di Palermo è iniziato in questi giorni, con i docenti della Foundation Parthenope che stanno supportando i colleghi di Palermo. Il team della Apple Foundation Parthenope è costituito da docenti selezionati che hanno maturato una lunga esperienza sia in ambito accademico che aziendale, sono autori di diverse app, di libri sulla programmazione dei dispositivi Apple e hanno tutti conseguito la certificazione di trainer direttamente presso Apple Inc.
II nuovo accordo dell'Università Parthenope con Apple Inc., seguito personalmente dal magnifico Rettore dell'Università, Antonio Garofalo, e dal coordinatore della Apple Foundation Parthenope, Angelo Ciaramella, prevede che la Apple Foundation Parthenope assuma il ruolo di hub per le nuove Foundation che Apple creerà in Italia. Grazie alla Apple Foundation Parthenope, Napoli diventa, quindi, centro di coordinamento delle nuove Foundation di Apple che nasceranno in Italia.
I corsi della Apple Foundation Parthenope, in collaborazione con Apple Inc., si tengono dal 2016 a Napoli, presso la sede storica di "Villa Doria d'Angri", con un intero piano che ospita le aule didattiche attrezzate da Apple per massimizzare la collaborazione e l'apprendimento. Dalla sua istituzione ad oggi, le partecipazioni alla Apple Foundation Parthenope sono state numerosissime, sia da parte di studenti provenienti dai diversi corsi di laurea dell'Università Parthenope, che di quelli di altre università italiane e straniere. Le attività non si sono interrotte neanche durante il periodo della pandemia, dove i corsi si sono tenuti in modalità “blended”.
L’offerta formativa dell'Apple Foundation Parthenope è l’unica a prevedere in un anno, oltre a dieci corsi “Standard” per lo sviluppo di App per iOS, anche due corsi “Advanced”, destinati agli studenti che maggiormente si distinguono nei corsi Standard. Nei corsi Standard si affronta lo sviluppo di app per iPhone. Nei corsi Advanced vengono approfondite tematiche estremamente attuali relative al Game Development, alla Realtà Aumentata e, soprattutto, all'Intelligenza Artificiale. Viene, inoltre, affrontato lo sviluppo di app anche per dispositivi Ap
La didattica, nella Apple Foundation Parthenope, si svolge con un approccio innovativo e molto diverso da quello tradizionale: gli studenti si ritrovano immersi in un ambiente in cui vengono abbattute le barriere studente-docente per dare libero sfogo alla collaborazione, alla creatività e alle idee. Per seguire i corsi della Apple Foundation Parthenope, che sono del tutto gratuiti, non occorre possedere dispositivi Apple. A ogni studente che partecipa al corso Standard vengono forniti un MacBook Pro e un iPhone per tutta la durata del corso. Agli studenti dei corsi Advanced vengono forniti un MacBook Pro, un iPhone, un Apple
Watch e, su richiesta, un’Apple Tv e un iPad, per tutta la durata del corso, periodo estendibile per eventuali tesi di laurea collegate con il programma Apple Fondation Parthenope. I corsi Standard hanno la durata di 80 ore e permettono agli studenti di ricevere sei crediti formativi universitari). I corsi Advanced, accessibili solo a chi ha già seguito un corso Standard, durano 160 ore e consentono il conseguimento di 12
Cfu, potenzialmente spendibili in tutte le università italiane e in diverse università straniere per esami a scelta e tirocini formativi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo