Cerca

Il lavoro

Esplode la Cassa integrazione in Campania

Quella straordinaria in un anno è aumentata del 131,7%

Esplode la Cassa integrazione in Campania

Per la Naspi 51.274 domande presentate nei primi 4 mesi del 2024 

NAPOLI. Un mercato del lavoro double face. Mentre le serie storiche dell’Istat si aggiornano registrando nuovi aumenti dell’occupazione, i dati contenuti nell’ultimo report dell’Inps raccontano la vera e propria esplosione della Cassa integrazione nella regione.

CIG STRAORDINARIA: +131,7%. I dati di maggio 2024 mostrano un aumento del 131,7% delle ore di cassa integrazione straordinaria rispetto a maggio 2023. Si tratta di oltre 2,3 milioni di ore autorizzate, che posizionano la Campania al secondo posto nel Sud e al quarto a livello nazionale per questo tipo di ammortizzatore sociale.

Anche la cassa integrazione ordinaria ha subito un aumento significativo, con un +18,52% delle ore autorizzate tra maggio 2023 e maggio 2024. Nei primi cinque mesi del 2024, l'aumento complessivo della cassa integrazione ordinaria è stato del 72,2%. I fondi di solidarietà hanno registrato un incremento del 83,16% delle ore autorizzate nei primi cinque mesi dell'anno, con una frenata a maggio (-27,54%). Tuttavia, si tratta di numeri ben più contenuti rispetto a quelli della cassa integrazione (24.248 ore contro oltre 2,3 milioni di ore). 

PER LA NASPI OLTRE 51MILA DOMANDE. Sono 51.274 le domande presentate in Campania per ottenere la Naspi, il vecchio assegno di disoccupazione. In base agli ultimissimi numeri aggiornati dall’Inps (elaborati sulla base dei dati di archivio al 2 giugno scorso), da gennaio ad aprile in Campania sono stati quindi poco più di 51mila e 200 i lavoratori che hanno chiesto di accedere al sussidio. Anche questo dato, che si riferisce a persone che hanno perso il lavoro in maniera involontaria, appare molto significativo se paragonato a ciò che accade nel resto d’Italia. Soltanto la Lombardia, infatti, in termini assoluti riesce a fare peggio della Campania. Nello stesso periodo considerato, le domande presentate nella regione del Nord per ottenere la Naspi sono state 82.409. Per il resto, tutte le altre regioni italiane vedono numeri inferiori rispetto a quelli che si registrano in Campania. L’unica ad avvicinarsi al dato è il Lazio, che con 50.865 domande presentate per la Naspi, si piazza al terzo posto della classifica generale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori