Tutte le novità
il report
12 Giugno 2025 - 08:52
NAPOLI. Nell’ultimo anno il mercato immobiliare campano ha avuto una migliore performance nel mercato delle compravendite piuttosto che in quello degli affitti, almeno se si guarda alla domanda. Quest’ultima è infatti in crescita in un anno nelle vendite (+16,6% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso) e invece in lieve calo nelle locazioni (-0,8% nel periodo). Tuttavia, anche nel settore degli affitti si nota una ripresa nel primo trimestre di quest’anno rispetto all’ultimo del 2024 (+8,7%). Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale campano realizzato da Immobiliare.it Insights, la proptech company specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare. Guardando ai prezzi, su base annua le locazioni hanno fatto segnare un incremento molto maggiore – pari al +8,9% rispetto alle compravendite, che invece si sono fermate al +2,5%. Per affittare un immobile in regione sono oggi necessari poco più di 10 euro/mq medi, mentre per comprarla bisogna mettere a budget mediamente 1.924 euro/mq di media. A livello di offerta, si nota una sostanziale stabilità di case disponibili in vendita rispetto al primo trimestre dello scorso anno (+0,3%), mentre l’accumulo è rilevante nel settore delle locazioni (+22,7%).
UNO SGUARDO AL CAPOLUOGO. Napoli è la città più cara in Campania per acquistare casa, avendo superato i 2.900 euro/mq medi in seguito a una crescita pari al +2,5% nell’ultimo anno. Il capoluogo campano si conferma al primo posto anche se si sposta il focus sugli affitti, con canoni che attualmente ammontano a 14,7 euro/mq medi (+7,3% in un anno). La relativa provincia, nell’arco temporale considerato, ha visto un rialzo più rilevante dei costi rispetto al capoluogo sia nel comparto delle compravendite (+3,5%) sia in quello delle locazioni (+8,2%). Anche a Napoli, in linea con il trend regionale, l’interesse negli ultimi 12 mesi è aumentato nelle compravendite (+18,1%) mentre è diminuito negli affitti (23,6%). Di conseguenza, si è verificato un forte accumulo dello stock disponibile in locazione (+27,4%) e una riduzione di quello offerto in vendita (-5,4%). Tuttavia, se si confrontano i primi 3 mesi del 2025 con gli ultimi 3 del 2024 si nota una ripresa dell’offerta in vendita (+2,8%).
I TREND DELLE COMPRAVENDITE NEI TERRITORI CAMPANI. Nell’ultimo anno i prezzi delle case in vendita in Campania sono aumentati diffusamente nelle varie aree, soprattutto nella provincia di Salerno (+4,9%). L’unico discostamento dal trend si evidenzia ad Avellino, con il comune che si contrae del 2% e la provincia invece dell’1,8%. Alle spalle di Napoli, il secondo territorio più caro in regione è il comune di Salerno, con 2.727 euro/mq medi, mentre la zona più economica in assoluto è la provincia di Benevento, che con 764 euro/mq medi batte di pochissimo quella di Avellino (765 euro/mq). Queste ultime sono anche le uniche due aree a rimanere ancora sotto i 1.000 euro/mq di media.
La domanda di case in vendita rispecchia l’andamento positivo regionale in tutti i singoli territori, con il traino del comune di Caserta (+37,2%). L’offerta presenta invece un andamento più variegato, anche se gli accumuli superano i decumuli. Le uniche 3 zone a manifestare un calo sono il comune e la provincia di Caserta, giù rispettivamente del 13,4% e del 5,3%, e il già menzionato comune di Napoli (5,4%). I trend delle locazioni nei territori campani. Anche nelle locazioni la maggior parte dei territori segue il trend di crescita dei canoni nell’ultimo anno, con la provincia di Caserta a mostrare l’incremento più importante (+13,5%). In 3 casi si evidenzia però un calo, vale a dire nel comune di Avellino (-0,9%), e nel comune e in provincia di Benevento, in discesa rispettivamente del 2,3% e del 6,5%. Proprio la provincia di Benevento è di gran lunga il territorio più economico per affittare in regione, con 3,7 euro/mq medi, mentre il comune di Salerno si conferma anche per le locazioni la seconda zona più cara dietro a Napoli, con 11,9 euro/mq di media.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo