Tutte le novità
la valutazione
13 Settembre 2025 - 17:46
L'agenzia di rating Ficht ha comunicato la propria valutazione positiva sul bilancio del Comune di Napoli, migliorandone la valutazione e alzando il rating a "BBB" da "BBB-". "Si tratta di un risultato di grande rilievo sul piano economico e politico - ha spiegato il sindaco Gaetano Manfredi - che premia il lavoro sui conti del Comune svolto in questi quattro anni. Siamo partiti con un deficit e un debito di 5 miliardi, che sembrava insormontabile e rischiava di bloccare i servizi essenziali in città. Ora, invece, anche alla luce di questo riconoscimento continuiamo a lavorare per migliorare i servizi e incrementare gli investimenti".
I principali fattori che portano a questo positivo risultato sono il "continuo miglioramento" della liquidità della città - che ha consentito di ridurre drasticamente i tempi di pagamento nei limiti legali di 30 giorni dai 200 giorni storicamente accertati - e la solidità dei ricavi, che si aggira sul 1,5 miliardi (+4% su base annua), ma anche l'effetto delle entrate ordinarie, ancora deboli ma in miglioramento, i risultati della riscossione coattiva (circa 215 milioni), la stabilità e il controllo della spesa, costante attorno al miliardo, e la riduzione del debito finanziario, di circa 300 milioni.
L'Agenzia di rating evidenzia come la riduzione del contributo statale dal 2026 sia un punto di debolezza che non cambia la valutazione sul debito, il cui rischio è considerato "minimo" essendo tutto in euro e a tasso fisso. Il che consente i prevedere che nei prossimi anni il Comune di Napoli sarà in grado di "onorare il servizio al debito".
"Questo importante riconoscimento conferma la bontà della strada imboccata in questi anni nell'azione di risanamento del bilancio del Comune - ha aggiunto l'assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta - Abbiamo evitato il dissesto e risalito la china; ora dobbiamo continuare, migliorare ancora e completare il lavoro e portare il Comune di Napoli definitivamente fuori dalle difficoltà finanziarie".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo