Cerca

l'evento

Da Villa Campolieto al mondo: 35 anni di Stoà

Back to the Future: Stoà Design Jam 2025: gli alunni, oggi manager internazionali, progettano la formazione del futuro


Da Villa Campolieto al mondo: 35 anni di Stoà

Dall’automotive al fashion, dall’aerospazio al digitale e farmaceutico: gli Alumni Stoà, oggi manager e dirigenti internazionali, sono tornati a Villa Campolieto per i 35 anni della Business School. Un evento dal titolo BACK TO THE FUTURE – DESIGN JAM, nato per essere un laboratorio in grado di unire generazioni diverse per ripensare la formazione manageriale e dare vita a nuove connessioni professionali.

L’iniziativa non è stata una semplice celebrazione, ma un momento di lavoro concreto. Il Design Jam, basato sul metodo del design thinking, ha visto gli Alumni impegnati su tre obiettivi: contribuire alla scrittura del Manifesto della Nuova Formazione Manageriale, progettare la nuova Associazione Alumni Stoà come piattaforma di networking e mentorship, e condividere esperienze maturate in contesti internazionali, restituendole alla comunità.

La giornata ha segnato anche la presentazione del programma di 40 borse di studio integrali destinate ai giovani che accederanno alle prossime edizioni dei Master Stoà in partenza ad ottobre:
• il Master Universitario in General Management (MDGI), alla XXX edizione, realizzato con l’Università della Campania Vanvitelli;

• il Master in Human Resource Management (HRM), alla XXII edizione, con il patrocinio di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale.


La seconda parte dell’evento si é concretizzata con una vera e propria “Serata dei Talenti” la Stoà Open Night, occasione di incontro tra Alumni, neolaureati e imprese partner. Qui i manager che hanno vissuto l’esperienza Stoà nelle passate edizioni dei Master hanno raccontato percorsi professionali e visioni sul futuro, offrendo ai giovani strumenti per orientarsi in scenari globali in continua evoluzione. Una vera e originale staffetta generazionale del talento tra precedente e nuova generazione.

«Sono orgoglioso del contributo che STOA’ Business School dà alla valorizzazione del capitale umano del nostro territorio da oltre 35 anni, con 2700 alunni diplomati Master ed oltre 50000 manager, dirigenti, professionisti e dipendenti che vi si sono formati. La Campania ed il Mezzogiorno, ha dichiarato Paolo Scudieri, Presidente di Stoà e del Gruppo Adler, devono segnalarsi come territorio dell’apprendimento di eccellenza e renderlo disponibile in un mercato del lavoro che chiede competenze sempre più sfidanti per l’accelerazione dell’innovazione in settori come l’aerospazio e l’automotive. A Stoà la trasmissione del sapere per formare talenti è fatto in sinergia con le imprese che oggi soffrono per la carenza di competenze in un mondo della produzione in continuo cambiamento. Ed è bellissimo avere in questa giornata di eventi a Stoà chi, partendo dalla nostra Business School, si è affermato professionalmente nel mondo ed ora vuole trasferire esperienze e suggerimenti a chi comincia a frequentare i nostri Master».

«Stoà rappresenta la Campania ed il Mezzogiorno che, da tempo, produce eccellenza in un settore vitale come l’Alta Formazione prendendosi cura del grande patrimonio dei nostri laureati che vogliono inserirsi prestigiosamente sul mercato del lavoro. Oggi, più di prima, spiega Enrico Cardillo, Direttore Generale di Stoà, bisogna farlo perché riguarda la più importante risorsa per il futuro di Napoli, della Campania e del Mezzogiorno: i giovani. Dobbiamo arginare l’esodo giovanile consolidando e sviluppando le opportunità di lavoro di qualità che ora possiamo offrire nei nostri territori. La “Serata del talento” che teniamo a Stoà è anche appuntamento tra i leader del presente e chi aspira ad esserlo in futuro conseguendo il Master Stoà. Stoà rappresenta da decenni una vera e propria rampa di lancio per carriere di alto profilo lavorativo. Per la prima volta grandi manager, dirigenti, consulenti, imprenditori, che in 35 anni sono stati alunni a Stoà conseguendo il Master, incontreranno i laureati che si apprestano ad entrare ora nei percorsi Master Stoà. Con i loro successi professionali in giro per il mondo, chi ha conseguito Master Stoà racconterà ai giovani laureati, in una sorta di staffetta generazionale, come affermarsi. Così gli ex Alunni restituiranno il sapere esperienziale che ha avuto come inizio - con storie di successo -proprio a Stoà ai nostri giovani. Stoà si conferma sempre più come grande “Fabbrica della Conoscenza”, di valorizzazione dei talenti con forte alleanza con le imprese ed i mondi dei saperi che, come in passato, accompagnano in aula prima e con gli stage poi i giovani laureati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori