Tutte le novità
formazione e lavoro
14 Ottobre 2025 - 09:24
Creare le condizioni perché i ragazzi possano restare in Campania, senza essere costretti ad emigrare, è una delle sfide più importanti per il futuro del Mezzogiorno. Ogni volta che un giovane parte, la regione subisce un impoverimento — una perdita che tocca non solo l’economia, ma anche il suo tessuto culturale e sociale. Oggi, però, qualcosa sta cambiando. Grazie a un lavoro costante di sinergia tra università, imprese e Business School, si sta creando un vero ecosistema di opportunità che trattiene i talenti e attrae chi vuole tornare.
L’IPE Business School di Napoli rappresenta uno dei modelli più efficaci di questo cambiamento. I dati parlano chiaro: il 62% degli allievi IPE (circa 2.500) lavora in Campania. Ogni anno l’Istituto diploma circa 200 giovani professionisti, e oltre 120 di loro restano a lavorare sul territorio. Le imprese locali stanno comprendendo sempre più il valore di questi profili. “Le aziende si fidano di noi – spiega Andrea Iovene, Vice-Direttore Generale di IPE Business School – e ogni settimana riceviamo richieste per nuove posizioni, sia per profili junior che senior. Questo significa che il mercato campano si sta aprendo, e che la formazione di qualità può davvero fare la differenza.”
Ma non si tratta solo di numeri: dietro ogni dato ci sono storie di vita e di ritorni consapevoli.
Ogni anno, circa 15 ex allievi dell’IPE Business School scelgono di rientrare in Campania per cogliere le opportunità professionali offerte dalle aziende del network dell’Istituto.
Sono giovani che hanno maturato esperienze in grandi realtà nazionali e internazionali, e che oggi investono le proprie competenze sul territorio, contribuendo a costruire valore, innovazione e comunità.
Barbara Cammarota, dopo un percorso professionale a Milano in L’Oréal, ha deciso di tornare a Napoli, dove oggi lavora in Miamo, azienda leader nel settore della dermocosmesi.
“Dopo anni a Milano – racconta – ho capito che qui potevo trovare le stesse opportunità, ma con un valore aggiunto: la qualità della vita, il calore umano e la possibilità di contribuire concretamente alla crescita della mia terra.”
Mariangela Botticella,ex consulente di EY Milano, ha scelto di rientrare in Campania per entrare nella Banca di Credito Popolare di Torre del Greco.
“Sono tornata grazie al network dell’IPE e oggi lavoro in una realtà solida e dinamica, radicata nel territorio. Restare o tornare qui non è più un ripiego, ma una scelta di valore e prospettiva.”
Due storie emblematiche di un fenomeno che si sta consolidando:
la Campania non è più soltanto un luogo da cui partire, ma un luogo dove restare – o tornare – per costruire futuro, innovazione e comunità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo