Tutte le novità
L'iniziativa
16 Ottobre 2025 - 12:43
La rendicontazione non è più solo un adempimento tecnico, ma una leva strategica di credibilità e competitività. È il messaggio emerso dalla tappa napoletana dell’Oscar di Bilancio, dal titolo “Il tempo non si ferma”, promossa da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, che ha riunito a Palazzo Calabritto istituzioni, imprese e professionisti per discutere il valore del reporting nella transizione sostenibile.
Realizzato in collaborazione con A2A, Ordine dei Giornalisti della Campania e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, l’incontro si è aperto con gli interventi di Vincenzo Moretta, Presidente della Fondazione ODCEC Napoli, Elena Salzano, Consigliere nazionale FERPI e CEO di Incoerenze, Vanni Fondi, Presidente della Commissione Sostenibilità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Antonella La Porta, Delegata Sostenibilità dell’Odcec Napoli, che hanno ribadito come il bilancio rappresenti oggi una componente essenziale della reputazione e della cultura della sostenibilità.
Moderati da Assia Viola, Delegata FERPI Campania e Communication Director di SMA Road Safety, i lavori hanno esplorato il ruolo del reporting come strumento di governance e comunicazione. «La sostenibilità rappresenta un’opportunità professionale elevata per chi decide di investirvi» ha affermato Raffaele Ianuario (Consigliere Odcec Napoli). «Anche se l’Europa rallenta sui tempi normativi, il punto di non ritorno è già iniziato: le aziende, anche senza obblighi di legge, sono ormai spinte dal mercato, dalle banche e dalle filiere». Sempre dalla commissione sostenibilità dell’ODCEC, Federica Cordova ha affermato che «la sostenibilità non è una novità, ma il trasferimento all’esterno di regole di comportamento imprenditoriale che devono essere seguite e comunicate. Comunicarla significa valorizzare il proprio brand e costruire fiducia».
Dal mondo industriale, Ludovica Zigon (Confindustria Caserta – Gruppo Getra) ha raccontato come la redazione del primo report di sostenibilità abbia reso il gruppo «più consapevole e innovativo», mentre Lina Piccolo (Confindustria Salerno – Sider Pagani) ha richiamato l’importanza di accompagnare le PMI verso modelli più responsabili.
Sul fronte infrastrutturale, Claudio Arcovito, Responsabile Sostenibilità di ANAS, ha sottolineato che «il dialogo con le comunità locali è fondamentale, pertanto serve una comunicazione capace di tradurre gli investimenti in benefici sociali e ambientali comprensibili».
Ha partecipato anche A2A che è risultata vincitrice della Categoria Gen Z dell’edizione 2024 dell’Oscar di Bilancio: per il Gruppo la sostenibilità è al centro di tutti i business, raccontarla in modo chiaro e trasparente significa coinvolgere cittadini e stakeholder in un percorso condiviso, dove risultati economici, ambientali e sociali sono in equilibrio.
Maria Neve Iervolino (Ordine dei Giornalisti della Campania) ha richiamato l’importanza di un linguaggio accessibile e formativo, Tullia Cautiello (ForHumanCommunity) quella di una “grammatica comune” tra scuole, imprese e cittadini, mentre Giulia Scalera (Accademia di Belle Arti di Napoli – Pluffstudio) ha ribadito il ruolo del design nei processi decisionali come parte integrante della visione sostenibile d’impresa.
In chiusura, Andrea Carlo Razeto (FERPI – Hitachi Rail) ha invitato le organizzazioni a «candidarsi non solo per competere, ma per crescere e valorizzare le proprie pratiche di trasparenza». Elena Salzano ha concluso sottolineando la necessità di «rafforzare le sinergie tra ordini professionali e imprese per costruire un modello di sviluppo realmente inclusivo e orientato al futuro».
La tappa napoletana conferma l’Oscar di Bilancio come spazio di dialogo tra mondo professionale, accademico e istituzionale, impegnato a promuovere una crescita sostenibile, innovativa e condivisa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo