Tutte le novità
L'iniziativa
17 Ottobre 2025 - 13:56
Un’approfondita disamina delle questioni connesse all’innovazione del diritto allo studio nel nostro Paese. Mercoledì 22 ottobre alle 16 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli (Via dei Tribunali, 213) è in programma la presentazione del decimo rapporto di Urban@it, curato da Daniela De Leo, Fabio Giglioni e Nicola Martinelli edito da Il Mulino, che disegna un quadro complesso delle relazioni tra le Università pubbliche italiane (a partire dalle istituzioni associate) e le città e i territori.
Partecipano: Orazio Abbamonte Presidente Fondazione Banco di Napoli, Maria Valeria Mininni Presidente Commissione Cultura FBN, Università degli Studi della Basilicata, Daniela De Leo Università degli Studi di Napoli Federico II, Nicola Martinelli Politecnico di Bari, Romain Bocognano Direttore generale ANCE, Emilio Di Marzio ANDISU-Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario e Presidente CdA-Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania, Costanza Pera Coordinatrice Rapporto Caritas su Casa e PNRR, Gianluca Selicato Università degli Studi di Bari e CdA FBN, Michelangelo Russo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Giovanni Laino |Vice presidente di Urban@it, Università degli Studi di Napoli "Federico II”.
Nel decennale dell’istituzione del centro Urban@it, la pubblicazione di un importante testo strutturato in tre parti: «Diritto allo studio e diritti di cittadinanza», «L’università come controverso attore della rigenerazione urbana», «Pratiche di engagement nella produzione di beni pubblici e benessere collettivo». Con un taglio corale e transdisciplinare, ogni parte approfondisce temi utili a perimetrare un campo di azione entro il quale riconoscere indirizzi per una collaborazione più intenzionale delle università per città e territori. Il rapporto guarda alle politiche che tracciano i confini per nuove forme dell’abitare studentesco. Si prosegue con riflessioni e proposte che puntano sul ruolo delle università nei processi di trasformazione e rigenerazione urbana, con attenzione anche al mutamento della domanda di servizi innovativi da parte degli studenti.
Infine, si propongono selezionate pratiche originali e virtuose che potrebbero aiutare a potenziare l’azione delle università in favore delle città (e degli abitanti) proprio riflettendo sulla specificità ma, anche, sul valore pubblico e irriducibile di alcune delle molte prassi già in campo. Così il decimo rapporto prova, come i precedenti studi, a delineare prassi di intervento che possano diventare indirizzi di policies utili alle università e soprattutto al Paese. Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un’associazione che si è costituita nel 2014 e ha sede a Bologna, nata con l’obiettivo di contribuire a stabilire un rapporto forte e di reciproca alimentazione tra il mondo della ricerca, le istituzioni, il mondo produttivo e finanziario, la cittadinanza attiva attorno al tema delle politiche urbane.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo