Speciale elezioni
odcec napoli
03 Novembre 2025 - 17:31
									“Oltre 85 miliardi di euro il fatturato e-commerce nel 2024 con un tendenziale ancora in crescita nel 2025. Oggi è importante pianificare l’avvio di un processo di sviluppo economico online. Ma attenzione anche alla cyber security. L’Italia rappresenta il 10 per cento degli attacchi cyber mondiali: ransomware, malware e phishing restano le strategie preferite dal cybercrime. Il commercialista rischia di ritrovarsi con dati criptati e inutilizzabili, con responsabilità da non sottovalutare nella gestione degli adempimenti. Per questo abbiamo tirato in ballo anche compagnie assicurative pronte a tutelare i professionisti. E-Government, l’esperienza del Comune di Napoli.”
Lo afferma Vincenzo Tiby, consigliere delegato dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, presentando il convegno “Impatti ed evoluzione delle tecnologie digitali. E-commerce, E-government, Intelligenza Artificiale, Cyber Security con l’analisi di sistema e case history”, in programma mercoledì 5 novembre alle ore 10.00 a Palazzo Calabritto (piazza dei Martiri, 30).
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle trasformazioni economiche e tecnologiche che stanno ridefinendo il ruolo del commercialista come consulente strategico delle imprese. L’obiettivo è promuovere una riflessione sui nuovi strumenti digitali, sulle sfide dell’economia online e sulle misure di prevenzione contro i rischi informatici, oggi sempre più diffusi.
Un contributo significativo arriverà anche dal mondo dell’innovazione con la partecipazione della Fabbrica Italiana dell’Innovazione, polo tecnologico e incubatore d’impresa focalizzato su Green e Blue Economy e Industrie Culturali e Creative. Nato dall’iniziativa di importanti realtà imprenditoriali del territorio, il centro promuove trasformazione digitale, cybersicurezza, creazione d’impresa e formazione avanzata a livello locale, nazionale e internazionale.
La struttura, situata in via Ponte dei Granili nel quartiere San Giovanni a Teduccio, rappresenta uno dei nodi più dinamici del nuovo ecosistema di Napoli Est, avviato nel 2016 con il polo di Ingegneria della Federico II, che oggi ospita 14 Academy internazionali, tra cui la Apple Developer Academy.
Il convegno offrirà dunque una visione d’insieme sul rapporto tra professioni economiche e tecnologie emergenti, con focus su e-commerce, intelligenza artificiale, cyber security ed e-government, in un momento in cui la tutela dei dati e la competitività digitale delle imprese sono temi centrali per il futuro del Paese.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo