Cerca

economia

Crisi, Visconti (Ficei): Pil al 2% per 5 anni per tornare a reddito 2008

Il presidente dei consorzi industriali: «Investire su manifatturiero per recuperare gap»

Crisi, Visconti (Ficei): Pil al 2% per 5 anni per tornare a reddito 2008

ROMA. «Il reddito reale delle famiglie italiane resta sotto i livelli del 2008: il Pil reale pro capite si aggira intorno ai 28.880 euro, contro i quasi 29.000 pre-crisi. Per colmare il divario e riportare il benessere ai livelli di quindici anni fa serve un’accelerazione robusta del comparto industriale, in particolare della manifattura, che continua a essere il principale moltiplicatore di occupazione e produttività».
A dirlo è Antonio Visconti, presidente Ficei (Federazione italiana dei consorzi industriali) e numero uno dell'Asi Salerno.
«Considerando un fabbisogno di crescita reale del 5-10% per riallinearsi ai livelli pre-crisi, il Paese dovrebbe crescere tra l’1 e il 2% all’anno per cinque anni consecutivi. In uno scenario dinamico, un’espansione annua del 2,5% consentirebbe di chiudere il gap entro il 2030, restituendo circa 1.500 euro di potere d’acquisto medio pro capite e aumentando del 7% il reddito disponibile delle famiglie - sottolinea Visconti. - La chiave è nel rilancio della manifattura, con investimenti in digitalizzazione, filiere verdi e automazione».
«Se il settore crescesse al 3% annuo, potrebbe trainare l’intera economia sopra il 2%, generando nuova occupazione stabile e un miglioramento progressivo dei salari reali - continua il presidente Ficei -. Per riuscirci servono politiche industriali coerenti: incentivi mirati, accesso al credito per le Pmi, semplificazione fiscale e sostegno all’export. Solo un piano di medio periodo centrato sul manifatturiero – conclude - può invertire la stagnazione e restituire al Paese il reddito reale perduto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori