Tutte le novità
01 Luglio 2019 - 14:00
Il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk "ha sospeso" il summit sulle nomine Ue , che si protrae da ieri alle 18, "e lo ha riconvocato per domani alle 11". Ne dà notizia il portavoce di Tusk Preben Aamann, su Twitter. Dopo quasi 17 ore di negoziato, il vertice straordinario Ue sulle nomine si è chiuso con "un fallimento", ha tuonato il presidente francese Emmanuel Macron, sottolineando che si tratta di "una brutta immagine per il Consiglio e per l'Europa, un'immagine non seria".
CONTE- Ma è proprio su questo pacchetto che l'Italia, insieme ad altri 10-11 Paesi, ha subito esternato delle "perplessità". L'Italia si è opposta al 'pacchetto Osaka', cioè lo schema di nomine Ue proposto da Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi, perché "ne ha fatto una questione di metodo: io personalmente ho spiegato che, se mi siedo qui, è perché, a termini del trattato, è previsto che la proposta sia formulata dai componenti del Consiglio Europeo. Quindi voglio che la proposta sia discussa qui, sia motivata qui e ci si confronti qui. Se nasce altrove, mi dispiace ma non la accetto", ha spiegato il presidente del Consiglio Antonio Conte.
Quanto al summit, "fare la sintesi di 18 ore e mezza continuate di riunione è un po' complicato. La sostanza delle cose - afferma il premier - è che ci siamo ritrovati dopo che ci eravamo già lasciati, e si era detto che il criterio degli Spitzenkandidaten non era un criterio che ci portava alla soluzione, quindi lo abbiamo abbandonato, perché non funzionava". "Dopodiché - continua Conte - ci siamo ritrovati qui ieri con un pacchetto, che è stato elaborato il giorno prima del G20 di Osaka, e per questo viene chiamato pacchetto di Osaka. E' un pacchetto che mi ha lasciato molto perplesso, è la ragione per cui l'Italia ha mosso subito delle perplessità, insieme ad altri Paesi".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo