Tutte le novità
01 Luglio 2019 - 19:50
Scontri fra polizia e manifestanti hanno segnato la cerimonia dell'anniversario della riunificazione di Hong Kong con la Cina, che per la prima volta si è svolta al chiuso. La polizia dell'ex colonia britannica ha fatto uso di manganelli e spray al pepe per cercare di disperdere i dimostranti che, dalla notte, si erano riuniti vicino ai palazzi del governo.
Con la scusa della pioggia che si è abbattuta su Hong Kong, le autorità hanno deciso per la prima volta di svolgere la cerimonia al chiuso del Centro congressi di Wan Chai. La leader dell'esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam, ha pronunciato un breve discorso di sei minuti, in cui ha promesso di riformare il suo stile di governo, riferisce il quotidiano 'South China Morning Post'. La cerimonia dell'alzabandiera si è svolta come di consueto sul molo ma le autorità l'hanno seguita al chiuso in diretta video.
Ogni anno l'opposizione organizza proteste per l'anniversario della riunificazione con la Cina, ma quest'anno la situazione è particolarmente tesa dopo le manifestazioni che, da metà giugno, hanno portato nelle strade almeno un milione di persone contro la legge di estradizione. Lam ha sospeso l'approvazione del provvedimento, che avrebbe permesso di estradare in Cina cittadini e residenti, annullando di fatto le garanzie democratiche del sistema giudiziario di Hong Kong. La protesta è tuttavia continuata per chiedere le dimissioni di Lam, considerata troppo vicina a Pechino. Gli abitanti di Hong Kong appaiono sempre più decisi a voler difendere l'autonomia e le garanzie democratiche promesse all'ex colonia britannica fino al 2047 nell'ambito dell'accordo che 22 anni fa ne ha sancito il passaggio sotto la sovranità cinese.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo