Cerca

«Napoli è con la Francia». <br> Bandiere a mezz'asta al Grenoble. <br> Rafforzate misure di sicurezza

«Napoli è con la Francia». <br> Bandiere a mezz'asta al Grenoble. <br> Rafforzate misure di sicurezza

De Magistris esprime solidarietà al popolo francese. De Luca incontra l console. Iniziato il presidio davanti al Grenoble

NAPOLI. Solidarietà da Napoli e dalla Campania tutta alla città di Parigi ferita al cuore dagli attentati terroristici del 13 novembre.

IL SINDACO DI NAPOLI. «Napoli è con Parigi". Lo scrive sul suo profilo Facebook il sindaco di Napoli Luigi de Magistris manifestando la sua solidarietà e quella della città alla capitale francese teatro, ieri sera, di una serie di attacchi terroristici. «Napoli - prosegue de Magistris - è con tutte le vittime delle ingiustizie del mondo. L'amore - conclude il sindaco - sconfiggerà l'odio e l'indifferenza». A Palazzo San Giacomo bandiera a mezz'asta per ricordare le vittime degli attentati. 

CHIUSI I CANCELLI AL GRENOBLE. Dopo gli attentati di Parigi, avvenuti nella serata di ieri, l'istituto francese Grenoble di Napoli, che ha sede in via Crispi, oggi ha chiuso i cancelli. L'attività però potrebbe già riprendere da lunedì prossimo. 

DE LUCA INCONTRA IL CONSOLE. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, questa mattina ha voluto incontrare il console francese a Napoli e si recato in visita al consolato. «Al console francese Jean Paul Seytre ho espresso i sentimenti di vicinanza e solidarietà della nostra regione di fronte al vile attacco terroristico che ha colpito Parigi e l'Europa intera. Saremo ancora più vicini da subito alla comunità francese - ha detto il presidente della Giunta regionale della Campania - sul fronte della sicurezza e della prevenzione. Intensificheremo i rapporti tra i nostri paesi per rendere più strette le relazioni umane e culturali, e i programmi di sicurezza comuni».

IN CAMPANIA BANDIERE A MEZZ'ASTA E LUCI SPENTE. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, «in segno di solidarietà e vicinanza al popolo francese», ha invitato i sindaci della Campania a prevedere nella giornata di oggi un momento di raccoglimento in memoria delle vittime innocenti di Parigi con il contestuale spegnimento delle luci di una piazza.

MISURE RAFFORZATE A NAPOLI.  Misure di sicurezza ulteriormente rafforzate in un contesto nel quale sono state valutate su scala locale tutte le possibili situazioni di rischio in seguito agli episodi di Parigi. Questo l'oggetto di una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Napoli, Gerarda Pantalone, svoltasi oggi. A Napoli - città di transito' verso il Nord Italia e Nord Europa - sono diversi gli obiettivi 'sensibili' come il porto e l'aeroporto, oltre alla stazione ferroviaria e ad altri siti. Strutture già sotto controllo da parte delle forze dell'ordine ma che, alla luce degli attentati terroristici di Parigi, richiedono un supplemento di attenzione. Al termine della riunione il prefetto e gli altri componenti del Comitato si sono recati nella sede del Consolato per esprimere solidarietà al popolo francese.

PRESIDIO DAVANTI AL GRENOBLE. Decine e decine di persone sono accorse all'esterno del consolato francese per esprimere solidarietà alla popolazione colpita dai duri attacchi terroristici di ieri sera. Il console: «Non è il momento di rilasciare dichiarazioni». Stretta di mano con de Magistris. Il sindaco: «La libertà del popolo francese e del popolo napoletano non verrà messa in discussione da una banda di terroristi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori