Tutte le novità
17 Dicembre 2019 - 17:12
Tredici Stati membri dell'Ue, incluse Italia e Germania, devono subire un "esame approfondito" nel 2020, per "identificare e valutare la serietà" dei loro squilibri macroeconomici. Lo comunica la Commissione europea. Questi Paesi, secondo l'esecutivo Ue, "devono continuare a lavorare" per porre rimedio ai rispettivi squilibri, al fine di prepararsi alle "sfide a lungo termine e agli choc futuri".
Gli Stati identificati dal rapporto della Commissione sono Bulgaria, Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia.
Tra i 13 Paesi sono tre quelli che hanno squilibri macroeconomici "eccessivi": Italia, Grecia e Cipro; gli altri 10 hanno squilibri macroeconomici, senza ulteriori aggettivi. L'Italia, per la Commissione, registra squilibri macroeconomici "eccessivi" da sette anni a questa parte. Cinque Paesi (Belgio, Cipro, Grecia, Italia e Portogallo), ricorda il rapporto della Commissione, hanno un debito pubblico sopra il 100% del Pil, mentre Francia e Spagna sono appena al di sotto di quella soglia.
Quando si prende in considerazione anche il debito privato, "in sette casi (Belgio, Cipro, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito), un debito pubblico sopra il 60% del Pil si unisce ad un debito del settore privato che sorpassa le soglie" previste nella valutazione della Commissione. Nel 2018, la percentuale del debito pubblico sul Pil è calata, "ma spesso meno del 2017, riflettendo un allentamento delle posizioni di bilancio e un raffreddamento della crescita nominale del Pil. Alcuni dei debiti più elevati", sempre in rapporto al Pil, "non sono migliorati o sono persino aumentati nel 2018 - sottolinea la Commissione -: il debito pubblico è rimasto invariato in Francia ed è aumentato a Cipro, in Grecia e in Italia".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo