Tutte le novità
13 Gennaio 2020 - 18:31
Il primo ministro del governo di accordo nazionale libico, Fayez al-Serraj, ha firmato l'accordo per un cessate il fuoco in Libia. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu nel corso di una conferenza stampa a Mosca. Il generale Khalifa Haftar, capo dell'autoproclamato Esercito nazionale libico, ha invece deciso di non firmare e di chiedere tempo fino a domani mattina per decidere a riguardo.
I negoziati intralibici a Mosca hanno permesso di raggiungere "buoni progressi" sull'accordo per il cessate il fuoco, ma il generale Haftar ha chiesto "più tempo" per studiare il documento, ha detto il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Entrambi i leader, ha aggiunto il capo della diplomazia di Mosca riferendosi alla richiesta di Haftar e del presidente del Parlamento di Tobruk, Aguila Saleh, di avere più tempo, "considerano in modo positivo il documento e hanno chiesto fino a domani mattina per prendere una decisione sulla firma. Spero che questa decisione sarà positiva".
Intanto però le forze del generale Haftar sono ''ancora presenti nella capitale libica Tripoli'' e ''non si sono ritirate e non si ritireranno di un passo - ha scritto su Twitter l'autoproclamato Esercito nazionale libico - Siamo determinati a liberare il suolo libico dalle milizie e dai gruppi terroristici".
Dopo la decisione di Haftar, i negoziatori russi e turchi hanno deciso di continuare i negoziati da soli. E' quanto apprende l'Adnkronos da fonti libiche. Ma l'autoproclamato Esercito nazionale libico ''rifiuta qualsiasi presenza turca nelle operazioni di monitoraggio della tregua''. Lo rivela Sky News Arabiya, sostenendo che ''vi è una grande divergenza tra le parti libiche sul ruolo della Turchia''.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo