Cerca

Coronavirus, Johnson: «In Europa segnali di una seconda ondata»

Coronavirus, Johnson: «In Europa segnali di una seconda ondata»
In Europa ci sono i ''segnali di una seconda ondata'' di coronavirus. Ne è convinto il premier britannico Boris Johnson, che in una intervista a Sky News ha difeso l'obbligo di quarantena imposto a chi rientra dalla Spagna, uno dei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia. Una decisione definita ''ingiusta'' dal primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. l governo britannico deve essere ''rapido'' nella sua risposta all'emergenza sanitaria, ha proseguito Johnson, annunciando ulteriori provvedimenti ''laddove si rendesse necessario''. "Quello che dobbiamo fare è agire in modo rapido e deciso se pensiamo che i rischi stiano ricominciando a salire - ha dichiarato - Cerchiamo di essere assolutamente chiari su ciò che sta accadendo in Europa. Tra alcuni dei nostri amici europei, temo che si stiano iniziando a vedere in alcuni punti i segnali di una seconda ondata della pandemia". Johnson dichiara guerra all'obesità: "Tassa su cibo spazzatura" In Gran Bretagna la lotta all'obesità potrebbe passare per una "Sin tax" (letteralmente, "tassa sul peccato") sui dolciumi, mentre le bottiglie di alcolici potrebbero essere vendute con avvertenze sanitarie. Secondo il Daily Mail queste sarebbero le linee guida del governo britannico. Boris Johnson sta infatti pensando di tassare il "cibo spazzatura" e le bevande gassate e zuccherate. Misure simili furono ideate da David Cameron nel 2016 e introdotte da Theresa May nel 2018, portando al consumo di zucchero da parte dei britannici ad un calo di oltre un cucchiaino per persona ogni giorno. Tuttavia, Downing Street preferirebbe che i produttori di cibo si impegnassero a produrre alimenti più sani. Il governo sta prendendo in considerazione anche il divieto di fare pubblicità al cibo spazzatura e altri prodotti ricchi di grassi nella fascia oraria del daytime. Johnson ha lanciato la nuova iniziativa anti-obesità del governo, ammettendo che egli stesso era "troppo grasso" quando è stato ricoverato in ospedale per gli effetti del coronavirus. Il premier inglese ha detto che dopo il suo recupero dal Covid-19 si è concentrato su come dimagrire, andando a correre la mattina insieme al suo cane Dilyn. Johnson invita quindi gli inglesi a seguire il suo esempio. Il segretario alla Sanità Matt Hancock ha affermato che se tutti gli adulti britannici in sovrappeso perdessero cinque chili di peso, il Servizio sanitario nazionale potrebbe risparmiare 100 milioni di sterline. Il Regno Unito è il secondo paese più grasso d'Europa con due terzi degli adulti sovrappeso, secondo i dati dello governo britannico, e un bambino su tre di età compresa tra 10 e 11 anni è in sovrappeso o obeso.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori