Tutte le novità
12 Ottobre 2020 - 13:34
Il premio per le Scienze Economiche 2020 assegnato dalla Banca Centrale di Svezia è stato attribuito quest'anno a Paul Milgrom e Robert Wilson per la ricerca dei "modelli di vendita all'asta di beni e servizi difficili da vendere in maniera tradizionale, come le frequenze radio". "Scoperte - si legge nella motivazione della Riksbank - di cui hanno beneficiato venditori, acquirenti e contribuenti di tutto il mondo".
Il riconoscimento è stato assegnato dalla Sveriges Riksbank, la Banca Centrale Svedese, in memoria di Alfred Nobel. Il premio Nobel per l'Economia è infatti ufficialmente il premio della Banca Centrale di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel e viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank - che in quell'anno festeggiò i 300 anni dalla sua fondazione - di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio. Questo premio non era previsto dal testamento di Alfred Nobel, ma viene gestito dalla Fondazione Nobel e consegnato assieme agli altri premi.
Il premio per le Scienze Economiche quest'anno è diviso a metà fra due accademici statunitensi, entrambi professori alla Stanford University. Paul R. Milgrom, nato il 20 aprile del 1948 a Detroit, è un esperto della teoria dei giochi, ed è anche attivo in ambito imprenditoriale avendo fondato diverse compagnie, fra cui una Auctionomics, specificatamente dedicata alla fornitura di software per la gestione di aste.
Robert B. Wilson, nato nel 1937 a Geneva, è professore emerito a Stanford, dove ha insegnato dal 1964 (e dove ha avuto fra i suoi allievi lo stesso Milgrom).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo