Tutte le novità
20 Aprile 2022 - 14:09
Il nuovo ultimatum della Russia agli ultimi difensori di Mariupol entro le 14 ora locale è passato senza alcun segnale di resa delle forze ucraine asserragliate nell'acciaieria Azovstal. Lo sottolineano il Guardian e la Bbc.
Un nuovo ultimatum era arrivato nelle scorse ore dal ministero della Difesa russo. Mosca aveva offerto "ancora una volta" all'Ucraina la possibilità di "smettere di combattere e deporre le armi" dalle 14 di oggi, ora di Mosca (le 13 in Italia).
Secondo quanto affermato dal consigliere del sindaco di Mariupol, Petro Andryushchenko, i militari russi minaccerebbero di fucilare coloro che non vogliono mettersi il nastro bianco al braccio. "Gli occupanti - ha detto - dalle proposte 'morbide' di indossare nastri bianchi ai civili in segno di 'distinzione' sono passati alle minacce dirette di aprire il fuoco su chiunque si troverà in strada senza tali segni distintivi".
Intanto bombardamenti sono stati segnalati nelle scorse ore nella città di Mykolaiv, nel sud dell'Ucraina. "Di nuovo esplosioni a Mykolayiv", ha denunciato via Telegram alle prime ore di oggi il sindaco della città, Oleksandr Syenkevych, che ha esortato gli abitanti a mettersi al riparo.
Nella regione di Luhansk gli occupanti continuano ad attaccare, stanotte hanno colpito Nividruzhesk nel distretto di Severodonetsk, dove sono stati bersagliati diversi edifici e case e dove hanno colpito il gasdotto. Lo comunica su Telegram il servizio per le emergenze nazionale ucraino, aggiungendo che a Hirske i soccorritori hanno salvato due persone e a coloro che rimangono ancora nella regione vengono portati acqua e cibo.
APERTO CORRIDOIO UMANITARIO - "Alla luce della situazione umanitaria catastrofica a Mariupol è in questa direzione che oggi concentriamo il nostro impegno. Siamo riusciti a concordare preventivamente un corridoio umanitario per donne, bambini e anziani". Lo comunica via Telegram la vice premier ucraina, Iryna Vereshchuk, come riporta il Guardian. L'intento è il trasferimento in direzione di Zaporizhzhia via Berdyansk. "A causa della situazione della sicurezza molto difficile, potrebbero esserci cambiamenti", ha avvertito.
Gli ucraini sperano di riuscire a far arrivare 90 bus a Mariupol per far uscire dalla città assediata 6.000 persone, tra donne, bambini e anziani, ha affermato il sindaco che - nelle dichiarazioni in tv rilanciate dalla Bbc - ha detto di auspicare venga confermato e rispettato l'annunciato accordo preliminare con la Russia. Secondo il sindaco, circa 100.000 civili restano a Mariupol, dove decine di migliaia sono stati uccisi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo