Tutte le novità
29 Maggio 2022 - 13:31
In uno dei supermercati del quartiere Livoberezhnyy, a Mariupol, i russi starebbero ammassando i cadaveri riemersi dopo il ripristino delle forniture di acqua. L'accusa parte da Petr Andriyschenko, consigliere del sindaco di Mariupol, che su Telegram denuncia l'esistenza di una "discarica di corpi". Proseguirebbe intanto il saccheggio del metallo operato dai russi, denuncia ancora il consigliere. Ieri al porto, rende noto, con la scorta dei militari russi, ha attraccato la nave "Slavutych" registrata a Rostov sul Don. E' il secondo giorno che continua il carico, ha aggiunto, precisando che il porto di consegna dovrebbe essere quello di Rostov.
La denuncia era partita ieri da Lyudmilla Denisova, commissaria parlamentare ucraina per i diritti umani, attraverso la sua pagina Telegram: "Dopo il grano, ora i russi portano via il metallo dai territori ucraini", aveva affermato attribuendo a questo fatto la scelta di sminare una parte del porto della città.
Le forze russe avrebbero intanto assunto il controllo della città di Severodonetsk, nella Repubblica popolare di Luhansk. A sostenerlo, nella tarda serata di ieri, è stato il leader della Repubblica cecena Ramzan Kadyrov, secondo il quale "Severdonetsk è sotto il nostro completo controllo". "La città è stata liberata. I residenti possono stare tranquilli. D'ora in poi non saranno più in pericolo", ha scritto su Telegram. Secondo Kadyrov, le forze russe avrebbero dovuto prendere il controllo della città nel giro di una settimana, ma l'obiettivo è stato raggiunto più rapidamente. "Il piano iniziale era di liberare Severodonetsk in una settimana, ma oggi ho apportato correzioni e ho stabilito che il controllo sulla città venisse assunto in tre giorni. Come conseguenza, i nostri soldati lo hanno fatto ancora più rapidamente, in tre ore", ha aggiunto Kadyrov, citato dalla Tass.
"Severodonetsk resta ucraina, i russi non si sono spostati all'interno della città", scrive tuttavia su Telegram Serhii Haidai, governatore della regione di Luhansk, facendo il punto sulla situazione. "I nostri difensori hanno cacciato il nemico da Toshkivka e hanno preso posizione sul posto. Nella direzione di Popasna e Komyshuvakha il nemico è stato respinto di 2 km, ora la strada Lysychansk Bakhmut viene meno attaccata".
Proseguono quindi i combattimenti per la città. A renderlo noto è stato oggi lo Stato maggiore delle forze armate ucraine, che parla di forze russe impegnate ieri in operazioni d'assalto: "Con l'uso dell'artiglieria, le forze russe hanno effettuato operazioni d'assalto nell'area della città di Severodonetsk", ha affermato lo stato maggiore in una nota postata sulla sua pagina Facebook, riporta il 'Guardian'.
Sei persone sono rimaste uccise negli attacchi russi, ha spiegato Roman Vlasenko, capo del distretto di Severodonetsk intervenendo su Bfmtv. "Si contano sei morti la notte scorsa", ha dichiarato. "Difenderemo la città fino alla fine", ha spiegato ancora, escludendo un'evacuazione del luogo "a breve termine". "La situazione è complicata", ha poi aggiunto, parlando di colpi sparati "24 ore su 24", e di "molte distruzioni e molti morti". "Oggi - ha poi però assicurato - controlliamo più o meno la situazione nella città".
Le forze armate ucraine accusano inoltre le autorità russe in Crimea di aver dato ordine alle strutture ospedaliere di negare l'accesso ai pazienti civili in modo da liberare posti letto per i militari russi. In una dichiarazione postata sull'account Facebook, i militari affermano inoltre che è in corso un''intensa' raccolta di donazioni di sangue. A riportarlo è il 'Kyiv Independent'.
Lo Stato maggiore ucraino ha quindi riferito attraverso Telegram di numerosi attacchi russi che hanno colpito comunità e infrastrutture vicine a Kharkiv. In particolare sono state diffuse immagini dei danni causati ad un impianto fotovoltaico a Merefa, alla periferia di Kharkiv, colpito con missili Iskander a partire dalla regione di Belgorod.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo