Tutte le novità
09 Settembre 2022 - 14:31
Il Regno Unito e il mondo piangono la sovrana, morta ieri a 96 anni. Lutto reale fino a 7 giorni dopo i funerali. Domani la proclamazione del nuovo re
LONDRA. Il mondo piange la regina Elisabetta II, morta ieri a 96 anni a Balmoral, in Scozia. Previsto per oggi pomeriggio alle 18 (le 19 in Italia) il discorso del nuovo re Carlo III, che sarà formalmente proclamato re del Regno Unito nella giornata di domani, sabato 10 settembre, dal Consiglio di Accessione, riunito negli Appartamenti di Stato a St. James Palace. Dopo la notte trascorsa a Balmoral, Re Carlo III e la regina consorte Camilla saranno oggi a Londra, dove il re ha in programma un'udienza con la premier Liz Truss.
Buckingham Palace ha intanto annunciato che il lutto della famiglia reale durerà da oggi fino a sette giorni dopo i funerali che potrebbero tenersi il 19 settembre, secondo quanto riferito dal Guardian. "Dopo la morte di Sua Maestà la Regina, il desiderio di Sua Maestà il Re è che sia rispettato un periodo di lutto da ora fino a sette giorni dopo il funerale della Regina. La data del funerale sarà confermata a tempo debito", si legge nella nota di Buckingham Palace, nella quale si precisa che il lutto "sarà rispettato dai membri della famiglia reale, dal personale della Casa Reale e dai rappresentanti della Casa Reale negli incarichi ufficiali".
Nelle residenze reali le bandiere a mezz'asta rimarranno in tale posizione fino alle 8 del mattino successivo all'ultimo giorno di lutto della famiglia reale. "La posizione delle bandiere a mezz'asta nelle residenze reali - si precisa - non si applica allo stendardo reale e allo stendardo reale in Scozia quando il re è nella residenza".
Oggi, inoltre, alle 13 ora locale (le 14 in Italia) colpi di cannone a salve saranno sparati a Hyde Park e alla Tower of Londra. "Verrà sparato un colpo per ciascuno degli anni di vita della Regina", ha sottolineato Buckingham Palace.
Nel D-Day+2, la bara della Regina lascerà il castello di Balmoral e verrà trasportata nel palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo, sua residenza ufficiale in Scozia. Domani, D-Day+3, vi sarà una processione dal palazzo verso la cattedrale di St. Giles, dove è previsto una cerimonia religiosa, presente la famiglia reale. Successivamente la cattedrale rimarrà aperta al pubblico per 24 ore per permettere di rendere omaggio alla bara, anche se la vera camera ardente sarà a Londra. Il nuovo re Carlo, che avrà già ricevuto le condoglianze dal parlamento di Westminster, le riceverà anche dal primo ministro e il parlamento scozzesi.
Nella serata del D-Day+4, la bara della Regina verrà trasportata in treno fino a Londra, dove arriverà il giorno successivo. Quel giorno, Carlo III sarà in Irlanda del Nord per le condoglianze ufficiali e una messa alla cattedrale di Belfast. Nei giorni successivi Carlo andrà anche in Galles. Il D Day+5, la bara verrà trasportata a Buckingham Palace. Da qui verrà trasferita a Westminster Hall, dove è prevista la camera ardente aperta 23 ore al giorno fino al funerale di stato, che si terrà il D Day+10 a Westminster Abbey. Tutto il paese osserverà due minuti di silenzio. La regina verrà poi sepolta nella cappella reale, a Windsor.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo