Tutte le novità
11 Ottobre 2022 - 10:16
Il presidente russo Vladimir Putin incontrerà oggi a San Pietroburgo il direttore generale dell'Aiea Rafael Grossi. Lo ha reso noto ieri il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.
Oggi, inoltre, la premier britannica Liz Truss intende chiedere agli alleati la convocazione di un vertice in presenza dei leader della Nato per discutere dell'escalation russa nella guerra in Ucraina. Lo riferiscono i media britannici, mentre oggi alle 14 è stata convocata una riunione virtuale dei leader del G7 sotto presidenza tedesca.
Niente da fare invece per la Russia che all'Assemblea generale dell'Onu voleva il voto segreto su una risoluzione di condanna dopo le annessioni dei territori occupati in Ucraina. E' passata con 107 voti a favore una proposta dell'Albania in senso contrario. Solo 13 Paesi si sono detti contrari al voto pubblico. Trentanove le astensioni.
"I confini non possono essere ridisegnati con la forza - ha detto l'ambasciatrice britannica all'Onu, Barbara Woodward - Chiediamo alla Russia di porre fine alla guerra e rispettare la Carta delle Nazioni Unite". "Alla fine di questo dibattito avremo modo di votare una risoluzione di condanna dei cosiddetti referendum della Russia e delle annessioni illegali (delle regioni di Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Luhansk) - ha aggiunto - Invitiamo tutti a votare a sostegno del diritto internazionale, della sovranità e dell'integrità territoriale di tutti gli Stati e della Carta dell'Onu".
"Una manipolazione scandalosa che "non avevo mai visto durante il mio mandato qui", ha commentato il rappresentante russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, in dichiarazioni riportate dall'agenzia Tass. L'ambasciatore ucraino all'Onu, Sergiy Kyslytsya, ha definito la Russia uno "stato terrorista", denunciando come attacchi "deliberati contro i civili" rappresentino un "crimine di guerra".
CONCLUSO IL VERTICE. I leader del G7 si impegnano a sostenere l'Ucraina "per tutto il tempo che sarà necessario". E' quanto si legge nel documento diffuso al termine del vertice virtuale che si è svolto oggi con la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. ''Vogliamo rassicurare il presidente Zelensky che continuerà senza sosta il nostro impegno a favore dell'Ucraina per difendere la sua integrità e sovranità territoriale. Continueremo a fornire sostegno finanziario, umanitario, militare, diplomatico e legale. E sosterremo l'Ucraina per tutto il tempo che sarà necessario", si legge nel documento. "Ci impegnamo a sostenere l'Ucraina in quello che ha bisogno per affrontare l'inverno", prosegue il testo. I leader del G7 hanno quindi "condannato nel modo più duro possibile" i "recenti attacchi missilistici contro le città e le infrastrutture civili in Ucraina" che hanno "causato la morte di civili innocenti". "Ricordiamo che gli attacchi sulla popolazione civile rappresentando crimini di guerra", prosegue il testo, promettendo che ''il presidente Putin e i responsabili dovranno rispondere''.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo