Tutte le novità
16 Dicembre 2022 - 13:26
Il presidente del partito: «La sinistra affondata dal Qatar-gate»
«Con lo scandalo delle “Euro-mazzette” finisce la pretesa superiorità morale ed etica dell'Ue sugli Stati membri e, in particolare, sull'Italia. Oggi, Bruxelles non può più ergersi a censore della vita di uno Stato sovrano e piegarne la politica innescando i ben noti strumenti di ricatto finanziario, a cominciare dallo Spread. E che l'indagine punti al cuore del potere dell'eurocrazia di sinistra dimostra che l'Europa è per alcune forze progressiste nient'altro che un paravento per fare affari. Il mantra: “Ce lo chiede l'Europa” oggi non è più riproponibile né spendibile. L'Italia deve riconquistare la propria autonomia e i propri margini di manovra nella politica continentale».
A dirlo è il leader del partito «Libertà, Giustizia, Repubblica», l'avvocato Alexandro Maria Tirelli, presidente delle Camere penali del diritto europeo e internazionale e coordinatore di una rete di studi legali internazionali con sedi in Europa, Asia e Americhe.
«Quella che si è abbattuta sull'Eurotower non è una “ordinaria” inchiesta anticorruzione sugli europarlamentari – sottolinea Tirelli – ma una indagine di più ampio respiro che dimostra che le Istituzioni comunitarie sono permeabili ad operazioni di intelligence di Stati esteri, come nel caso del Marocco, oltre che a spericolate manovre dei lobbisti delle grandi corporate».
«Il modello europeo, così come è oggi, ha fallito e non è più sostenibile non avendo il potere esecutivo dell'Ue alcuna reale legittimazione democratica e popolare. La Commissione rappresenta, al più, la camera di compensazione di accordi di matrice franco-tedesca. Serve una ristrutturazione organizzativa dell'Unione europea con l'adozione di un sistema federativo di tipo americano che preveda un Governo europeo votato dai cittadini. No all'Ue dei tangentisti, sì agli Stati Uniti d'Europa e della libertà».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo