Tutte le novità
14 Marzo 2023 - 10:16
Introdurre una tassa progressiva sul patrimonio degli ultra-ricchi su scala internazionale per ridurre le disuguaglianze, partecipando al tempo stesso al finanziamento degli investimenti necessari alla transizione ecologica e sociale. E' questa la richiesta all'Ocase e all'Onu di una cinquantina tra economisti - tra questi Joseph Stiglitz, Nobel per l'Economia 2001 e Gabriel Zucman - e funzionari eletti, tra cui l'europarlamentare, esponente politica ed economista Aurore Lalucq, formulata sul quotidiano francese 'Le Monde'.
"Esistono molte proposte in questa direzione, tra cui quella di una tassazione dell'1,5% su un patrimonio di 50 milioni di euro", scrivono. "Spetterà a noi decidere collettivamente e democraticamente sul livello equo e adeguato di questa tassa". Per far fronte a ingiustizie e disuguaglianze, ricordano, "è stato redatto un accordo globale sulla tassazione minima delle multinazionali sotto l'egida dell'Ocse. Sarà efficace su scala europea grazie a una direttiva adottata definitivamente alla fine del 2022. Ciò che siamo riusciti a ottenere per le multinazionali, ora dobbiamo farlo per i più ricchi".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo