Tutte le novità
14 Giugno 2023 - 13:50
E' salito ad almeno 59 morti il bilancio del tragico naufragio di un barcone di migranti, avvenuto oggi a largo di Pylos, sulla costa greca del Peloponneso. Lo scrive il sito Ekhatimerini, sottolineando che si teme vi siano molti dispersi. Le persone tratte in salvo sono 104. Secondo la guardia costiera greca, l'imbarcazione, diretta verso l'Italia, era stata individuata ieri sera in acque internazionali da un aereo di Frontex e due navi, 50 miglia a sud ovest di Pylos.
Le persone a bordo, riferisce ancora la guardia costiera, hanno rifiutato l'assistenza offerta dalle autorità ieri sera. Poche ore dopo l'imbarcazione si è capovolta ed è affondata.
L'emittente televisiva di stato greca Ert, riferisce che il barcone di migranti era partito da Tobruk, in Libia, a sud di Creta, con a bordo soprattutto giovani uomini ventenni. Le autorità greche non hanno confermato il luogo di partenza, né fornito indicazioni sulla nazionalità dei migranti. I sopravvissuti di quello che è stato il naufragio più drammatico di quest'anno in Grecia sono stati portati nella città di Kalamata.
Nel comunicato della Guardia costiera si specifica che le autorità greche sono state informate ieri della presenza di un'imbarcazione "con un grande numero di stranieri a bordo". Il peschereccio era stato avvistato da un aereo di Frontex e da due navi che passavano nella zona "senza che questo richiedesse assistenza", affermano dalla Guardia costiera.
"In diverse telefonate consecutive da parte dalla sala operativa alla nave per offrire aiuto ma ha ricevuto una risposta negativa", prosegue il comunicato in cui riferisce che in serata una barca della Guardia costiera si è avvicinata per dare cibo, con gli stranieri - sostengono i greci - "che hanno rifiutato qualsiasi tipo di aiuto" esprimendo "il desiderio di proseguire il viaggio fino in Italia". La Guardia costiera è rimasta nelle vicinanze e quando "alle prime luci del giorno, il peschereccio si è rovesciato ed è affondato" è scattata, riferiscono le autorità greche, "un'ampia operazione di ricerca e soccorso".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo