Tutte le novità
03 Luglio 2017 - 16:42
La Commissione europea a Strasburgo, nella riunione del collegio dei commissari, domani discuterà e presenterà «una serie di misure in sostegno dell'Italia, per ridurre i flussi migratori nel Mediterraneo Centrale, che formeranno la base per la discussione nel prossimo Consiglio Affari Interni informale che si terrà a Tallinn giovedì»
La Commissione europea a Strasburgo, nella riunione del collegio dei commissari, domani discuterà e presenterà «una serie di misure in sostegno dell'Italia, per ridurre i flussi migratori nel Mediterraneo Centrale, che formeranno la base per la discussione nel prossimo Consiglio Affari Interni informale che si terrà a Tallinn giovedì»
Le misure «fanno seguito ad un incontro che il commissario» alle Migrazioni e Affari Interni, Dimitris «Avramopoulos, ha avuto ieri a Parigi» con i ministri degli Interni di Italia, Francia e Germania. Lo annuncia il viceportavoce capo della Commissione Europea Alexander Winterstein, durante il briefing con la stampa a Bruxelles.
«Quello che sarà nuovo sarà il bisogno di fare delle cose immediatamente - ha continuato - ma sappiamo che il problema non è nuovo e che le soluzioni che si possono trovare non sono nuove». Si tratta, prosegue la Bertaud, di «un'accelerazione in quello che stiamo facendo tutti, le istituzioni europee, gli altri Stati membri e l'Italia, per mettere meglio in opera la nostra politica in materia d'asilo», ha aggiunto.
Sugli sbarchi dei migranti, «l'argomento è stato discusso dai ministri e dal commissario domenica sera a Parigi. Quello che i partecipanti hanno convenuto è che l'Italia scriverà un codice di condotta per le Ong che operano nel Mediterraneo».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo