Tutte le novità
09 Gennaio 2024 - 14:31
Il ministro dell'Istruzione, Gabriel Attal, è stato nominato primo ministro in Francia. Sostituisce Elisabeth Borne, che si è dimessa ieri. Attal, 34 anni, diventa il più giovane primo ministro della V Repubblica in Francia.
Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha dato ad Attal l'incarico di formare il governo, si legge in una nota dell'Eliseo.
Attal ha superato l'ex premier socialista Laurent Fabius che era stato nominato a Matignon all'età di 37 anni nel 1984 dall'ex presidente François Mitterrand. Nato a Clamart, nel dipartimento degli Hauts de Seine, alla periferia di Parigi, Attal ha già un curriculum impressionante nonostante la sua giovane età ed è attualmente uno dei politici francesi più popolari con il 40% di giudizi positivi.
L'attuale ministro dell'Istruzione (è stato nominato a luglio del 2023), è stato già ministro con delega ai Conti pubblici tra maggio del 2022 e luglio del 2023, portavoce del Governo tra luglio 2020 e maggio 2022 e segretario di Stato all'Istruzione tra ottobre 2018 e luglio 2020. In precedenza è stato portavoce di La République en Marche, il partito fondato da Emmanuel Macron nel 2016 ed è stato successivamente eletto deputato a giugno 2017 dopo la vittoria del partito alle legislative (e rieletto a giugno del 2022).
Le dimissioni di Borne
Borne si è dimessa dopo un anno, sette mesi e 23 giorni. Del suo passaggio a Matignon - è la seconda donna ad essere primo ministro in Francia dopo il passaggio lampo di Edith Cresson tra il 15 maggio 1991 e il 2 aprile 1992 - Borne lascerà il ricordo di una persona tenace che è stata costretta a manovrare costantemente per far approvare le sue riforme a causa dell'assenza di una maggioranza assoluta all'Assemblée Nationale, la Camera dei deputati francese. A testimonianza di ciò l'uso dell'articolo 49.3 della Costituzione francese che permette di imporre un progetto di legge senza il voto parlamentare. Lo ha utilizzato per superare l'opposizione del Parlamento alla riforma delle pensioni a marzo scorso ma non solo. Complessivamente Borne ha utilizzato lo strumento ben 23 volte ad un passo dal record assoluto che era del premier socialista Michel Rocard con 28.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo